Caserma Felice Casalino
di Redazione La Sesia
30 Luglio 2024 11:08
Il Comandante Regionale Piemonte – Valle d’Aosta, generale di Divisione Benedetto Lipari, ha fatto visita, lunedì 29 luglio, al personale del Comando Provinciale di Vercelli, accolto dal comandante provinciale, colonnello Ciro Natale e dagli altri ufficiali comandanti di Reparto.
Il generale Lipari ha rivolto il proprio saluto ad una rappresentanza di militari riconoscendo loro l’impegno e la serietà quotidianamente assicurati in servizio e, successivamente, ha incontrato le principali autorità locali nella caserma “Fin. M.B.V.M. Felice Casalino”.
Al termine della mattinata, accompagnato dal comandante provinciale, l’ufficiale generale si è recato alla Stazione S.A.G.F. (Soccorso alpino Guardia di finanza) di Alagna Valsesia prendendo diretta cognizione dei lavori di ammodernamento della struttura, intrattenendosi con il personale specializzato e di supporto e, infine, consegnando, nel corso di una sobria ma significativa cerimonia, il brevetto relativo all’Encomio solenne concesso dal comandante interregionale dell’Italia Nord Occidentale della Guardia di Finanza - Gen. C.A. Fabrizio Carrarini – al V.B. “T.S.A.” Christian Gobbi per l’eccezionale coraggio e le straordinarie abilità professionali dimostrati nel corso di un intervento di soccorso, ad oltre 4500 metri di quota sul versante italiano del Monte Rosa, per trarre in salvo uno sciatore in pericolo di vita e malgrado il grave incidente occorso poco prima all’elicottero del servizio sanitario “118” sul quale il militare era imbarcato.
Nella quotidiana attività di “polizia di montagna”, il Soccorso Alpino di Alagna Valsesia può contare sulla moderna tecnologia di ricerca e soccorso come sistemi a pilotaggio remoto (droni) e di localizzazione dei telefoni cellulari dei dispersi ma anche sul fiuto di cani specializzati che, insieme ai propri conduttori, costituiscono una formidabile squadra per le attività di salvataggio.
Nei primi sette mesi di quest’anno, i militari specializzati di Alagna Valsesia hanno eseguito 45 interventi di soccorso, traendo in salvo, in coordinamento con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) e del servizio “118”, 45 persone disperse in alta montagna o nelle zone impervie e recuperare 5 salme.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia