Crediti formativi
26 Luglio 2024 14:29
Gentile direttore,
in questi giorni infuocati molti docenti precari stanno frequentando i percorsi abilitanti per il conseguimento dei 30 o 60 Crediti formativi (CFU), che permetteranno loro di migliorare l’attuale posizione in graduatoria, passando dalla II alla I fascia (dettaglio di importanza fondamentale per chi vede davanti a sé l’impervia montagna della Scuola da scalare).
In queste ore sono giunte alle Organizzazioni sindacali del comparto scuola segnalazioni ampie e circostanziate da parte di corsisti, che riscontrano difficoltà relativamente all'organizzazione e ai calendari, lamentando anche qualche difformità rispetto a quanto pubblicato sui canali di comunicazione e alcuni scostamenti rispetto alla normativa di riferimento.
Per questo motivo le Organizzazioni sindacali regionali hanno chiesto al Cifis (l’entità costituita con lo scopo di coordinare le università aderenti nella formazione dei docenti della scuola secondaria, di cui fanno parte anche UniTo e Upo) l’apertura di un tavolo di confronto, per chiarire le maggiori criticità.
Si chiede fin da subito un chiarimento sulla previsione di test intermedi e finali, ad oggi avvolti dal totale mistero, sui destinatari ritenuti in obbligo di tirocinio diretto, sul calendario e gli orari di lezione , in ordine anche alla compatibilità con incarichi di insegnamento assunti e doveri di servizio. Infatti, per la rigidità dei calendari e dei programmi di frequenza, i docenti che provengono da altre province rispetto alla sede del corso, rischiano fortemente di non poter completare il loro percorso abilitante, che rischia di trasformarsi in un vero percorso a ostacoli, in più corso senza vedere la pista sottostante.
Elisabetta Ronco
Cisl Scuola Piemonte Orientale
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia