cerca

2 giugno

Vercelli: le celebrazioni per la Festa della Repubblica

Libertà, democrazia e speranza di pace

“Il Capo dello Stato, con il suo messaggio, ha inteso richiamare fortemente i valori di libertà e democrazia, conquistati con il sacrificio di molti italiani e sanciti nella Costituzione. Il signor Presidente della Repubblica ha voluto ricordare la missione dei Prefetti, come ‘instancabili operatori della Costituzione’, che non può essere assolta senza la sinergia con tutti gli altri attori e soggetti pubblici e privati nell’interesse delle comunità. Tutti noi abbiamo il dovere di custodire e difendere quei valori, facendo memoria indelebile della storia che ha accompagnato il popolo italiano nella loro conquista. Una storia di sofferenze e di guerra ma anche una storia di speranza di pace”.

Con queste parole, dopo la lettura del messaggio del Capo dello stato, il prefetto di Vercelli Lucio Parente ha voluto evidenziare alcuni valori che caratterizzano la nostra Repubblica sottolineando gli orizzonti di pace e democrazia cui tutti siamo chiamati.
La Festa della repubblica del 2 giugno quest’anno si è svolta in piazza Zumaglini, alla presenza delle autorità civili, amministrative e religiose della città. I gonfaloni delle associazioni combattentistiche e d’Arma hanno fatto da sfondo ad una commemorazione importante per il nostro Paese e per i giovani.

Questi ultimi hanno ricevuto in dono dal Prefetto una copia della Costituzione, a simboleggiare il ruolo costruttivo delle nuove generazioni. La cerimonia ha visto altri momenti significativi: gli onori ai gonfaloni delle varie associazioni d’Arma, alle città di Varallo e Santhià e l’attribuzione delle onorificenze del Presidente della repubblica. Inoltre, una squadra di Vigili del fuoco si è esibita accompagnando la discesa lungo le mura di un palazzo di due striscioni coi i colori della bandiera italiana. Ad allietare gli intermezzi dei vari momenti della cerimonia, le note musicali della “Camerata ducale” diretta da Guido Rimonda che, insieme a Cristina Canzani, hanno ricevuto dal Prefetto un riconoscimento per l’impegno nell’attività svolta.


Sono stati insigniti Cavalieri al merito della Repubblica:
Barbara Fabriani, funzionario di prefettura;
Fiorella Colangelo, vicequestore della Polizia di stato;
Francesco Galasso, medico chirurgo;
Gianluca Maselli, luogotenente dei Carabinieri.


Hanno ricevuto una copia della Costituzione alcuni giovani studenti:
Giovanni Amsicora; Giulia Andreatta; Marco Arienti; Giuseppe Bertuccelli; Alessia Ciardi; Rebecca Spirito; Cristina Scola; Efrem Zorigo.

   

  

  

  

  

  

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500