cerca

Eventi / Cultura

Al Salone Internazionale del Libro, editori e autori vercellesi

Stand, presentazioni e firmacopie

Nel palcoscenico del Lingotto Fiere il Salone Internazionale del Libro di Torino è una festa della cultura.

Da giovedì 9 a lunedì 13 maggio, sotto la nuova direzione di Annalena Benini, il Salone Internazionale del Libro di Torino accoglie la comunità di lettrici e lettori di ogni età che hanno l'occasione di incontrare autrici e autori italiani e internazionali, e modo di scoprire le opere delle case editrici presenti, tracciando insieme nuove vite immaginarie

Il tema della XXXVI edizione del Salone del Libro è infatti: Vita immaginaria, quel territorio sorprendente e misterioso che dà vita a un patrimonio di infinite possibilità. Un omaggio alla vita immaginaria che muove la vita creativa, in tutte le sue forme: al suo modo geniale, malinconico, fiducioso e sempre nuovo di creare altri mondi e di farli incontrare, sperando perfino che qualcuno di essi possa diventare reale. 

Due grandi temi attraversano questa edizione. Il primo: Donne nel Passato, nel presente e nel Futuro. Primo grande fil rouge una riflessione urgente su femminismo, violenza di genere, il ricordo di grandi donne del presente e del passato, e ancora, il ruolo e lo spazio delle donne nella società. Il secondo grande tema, trasversale a tutto il programma del Salone, uno sguardo sulla società e sul nostro presente.

Case editrici, librai, scrittori… tantissimi lettori; molti anche i vercelllesi presenti.

A Torino venerdì alcune classi delle scuole superiori degli istiutti cittadini, invece nella giornata di ieri (sabato – ndr), abbiamo incontrato: Valentina Petri, insegnante di lettere, che dal 2017 condivide le sue storie di scuola sulla pagina Facebook Portami il Diario, al salone con il suo terzo libro “Non ti sento” (ed. Rizzoli); Giorgio Simonelli, docente e autore di numerosi volumi e saggi sulla storia del cinema e della televisione, che nella sala Olimpica ha presentato il suo ultimo libro “Quasi gol. Storia sentimentale del calcio in tv” (ed. Manni) dialogando con il giornalista Darwin Pastorin e Massimo Mauro commentatore tv, politico ed ex calciatore che ha avuto come compagni di squadra Platini, Maradona e Zico; gli editori Eleonora Marsella fondatrice della casa editrice Be Strong e Flavio Passi fondatore della casa editrice Edizioni Effetto; Vania Mento presidente dell'associazione "La voce di una è la voce di tutte” che ha partecipato alla presentazione del libro “Le giraffe in giardino” di Sara Marcoccia, che racconta l’endometriosi in modo semplice e chiaro ma sopratutto diretto arrivando dritto al cuore e far venire la pelle d’oca.

A metterci, in questa lunga giornata, sulle tracce di un altro vercellese al salone del libro ci ha infine aiutato la Polizia di Stato. Nel libro "Identikit degli Invincibili - Il Grande Torino" Raffaele Iacaruso andando oltre la narrazione celebrativa, restituisce l'umanità e l'anima di un gruppo di uomini che ha segnato il primo Dopoguerra e le cui gesta sportive sono state consegnate alla storia. Tra questi, nel volume realizzato con i disegni dell'autore: Eusebio Castigliano

Quest’oggi invece (domenica 12 - ndr) dalle 16 alle 17 Gianluca Mercadante sarà nel padiglione Oval, presso lo stands della casa editrice LasVegas per il firmacopie.

Lunedì, invece, sarà possibile incontrare Guido Michelone dalle 14 alle 17 con i volumi "Il Jazz e i Mondi" (ed. Arcana), "Io sono un Jazzista e altre storie" (ed. Melville) e "Rolling Stones - Non è solo rock and roll" (ed. Diarkos).

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500