cerca

Spazio

Entro settembre è prevista una gigantesca esplosione stellare

Un fenomeno che si ripete ogni ottant'anni circa, nella costellazione della Corona Boreale

Entro settembre è prevista una gigantesca esplosione stellare

A distanza di circa ottant'anni si potrà assistere a un fenomeno celeste davvero raro. Entro settembre un'esplosione massiccia fra due stelle, a circa 3.000 anni luce dalla Terra, emanerà una quantità tale di energia tanto da sembrare un nuovo astro. Luminoso come la Stella Polare.

Il fenomeno, legato a una coppia di stelle che ruotano l' una attorno all'altra , si manifesterà nella costellazione della Corona Boreale e viene così spiegato dall'astronomo Sumner Starrfield dell'Arizona State University: "Una delle due è una stella fredda morente chiamata "gigante rossa", che ha ormai bruciato il suo idrogeno e per una serie di reazioni si è enormemente espansa (destino che attende il nostro Sole tra circa quattro-cinque miliardi di anni). La compagna è una nana bianca, uno stadio ancora più avanzato della morte di una stella, che si ha dopo che tutta l'atmosfera è stata spazzata durante una serie altalenante di espansioni, esplosioni e contrazioni finché rimane solo il nucleo incredibilmente denso". Quando la nana bianca accumula quantità considerevoli di materiali espulsi dalla gigante rossa e la vicinanza fra le due stelle è minima, il calore è tale da innescare una fusione nucleare con conseguente esplosione.

Il fenomeno potrebbe essere visibile anche a occhio nudo, sicuramente con piccole attrezzature amatoriali. E' certo che il telescopio spaziale della Nasa, James Webb, punterà alla Corona Boreale.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500