cerca

lettere

Avviato il progetto di una comunità epistolare

“Petali di girasoli” che «volano» di lettera in lettera

Avviato il progetto di una comunità epistolare

Nadia La Terra

Le lettere inviate alla nonna, da sempre. Poi la riscoperta dell’attesa della busta affrancata e del piacere di riceverla, scrivendo a un’amica che vive alle Canarie. L’idea di Nadia La Terra nasce da qui.

Il progetto si sviluppa nel tempo e ora “Petali di girasoli” è pronto a “volare”, coinvolgendo decine di persone di ogni età, in Italia e all’ estero, in una “comunità epistolare”.
Classe 1995, nonostante sia cresciuta a Verona e ora lavori a Novara, la giovane si sente vercellese: «In realtà lo
è mio padre – racconta – ma quando ero piccola trascorrevo tutti i fine settimana qui con lui. Poi, nel 2017, volendo trascorrere più tempo con papà sono venuta a stare a Vercelli. Questa città mi ha accolta e mi piace pensare che mi abbia anche adottata. Ho studiato moda e lavoro in quel campo, ma sono anche appassionata di fotografia, così ho frequentato alcuni corsi all’Università Popolare di Vercelli, anche di inglese, facendomi diversi amici. Ora vivo a Novara, ma solo per una
questione di comodità legata al lavoro».
Nadia La Terra cresce raccontandosi in un diario, nelle lettere che invia alla nonna e scrivendo poesie. Quando comincia la corrispondenza con l’amica che abita alle Canarie, le viene l’idea di creare una sorta di “comunità epistolare”: «A ottobre ho lanciato l’idea, mandando una lettera a 12 persone, per lo più amiche, presentando il progetto e chiedendo consigli su come
attuarlo. La lettera, scritta a mano, era uguale per tutti i destinatari. Ho creato anche la busta, sigillata con la cera lacca, per poi scoprire che, così, le mie lettere non potevano essere spedite… ma questa è un’altra, costosa, storia». Di risposte scritte,
come avrebbe desiderato, la giovane in realtà ne riceve ben poche: «Anche le colleghe mi hanno dato la loro opinione a voce. Un giorno un’amica mi ha proposto questa traccia: tutti scrivono a tutti, e ricevono da parte di tutti. Come petali che
volano: ho pensato io. Così, da questo spunto, pian piano, il progetto è stato sviluppato. E le persone coinvolte da 12 sono diventate quasi 40».
Tanti, infatti, sono stati i destinatari di una email che Nadia La Terra ha inviato la scorsa settimana: «A febbraio – prosegue la giovane – ho avuto il tempo per scrivere con calma la presentazione del progetto, che a fine marzo ho quindi inviato a chi ha aderito. “Petali di girasoli” sarà basato su newsletter: all’ avvio, nei giorni scorsi appunto, è arrivata la prima con la presentazione. Le seguenti conterranno anche un breve pensiero (una frase, una riflessione, una richiesta, un'opinione, una considerazione in merito a qualcosa, un dono, ecc., ma senz'altro saranno belle cose) cosicché, se qualcuno fosse bloccato o non sapesse come iniziare la stesura del primo intreccio, avrà uno spunto da dove poter cominciare. Ogni 3 del mese -
precisa - sarà indicato un pensiero differente, ma legato in modo continuativo.
Inoltre, in previsione di un aumento del numero dei “petali”, le email conterranno la lista aggiornata degli indirizzi. Così tutti potranno scrivere a tutti e ricevere da tutti». Tra chi ha aderito ci sono persone che Nadia La Terra ha contattato personalmente, altre si sono aggregate tramite il passaparola. Tutte hanno comunicato alla giovane il proprio indirizzo, accettando che fosse divulgato agli altri. «Tra i “petali” ci sono studenti e pensionati, scriveranno da tutta l’ Italia (dal Piemonte, da Verona, Parma, Varese, Palermo, Cagliari, Latina, Roma, Aversa…), ma anche dall’ estero, ad esempio da Londra. Sono tutte persone con la scintilla nel cuore, che vogliono conoscersi attraverso la scrittura».
La speranza di Nadia La Terra è «che si possa creare una community e che, magari, un giorno, si possa fare un viaggio tutti insieme».
Intanto, nei giorni scorsi, la giovane è stata ospite di StoryTime, in programmazione su Radio Canale Italia, raccontando di sé ma anche e soprattutto di “Petali di girasoli”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500