Martedì 2 aprile
31 Marzo 2024 13:30
I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, Asd) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da una compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione, e da modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività. I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo.
La prevalenza del disturbo è stimata essere di circa 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti, 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran Bretagna. In età adulta pochi studi sono stati effettuati e segnalano una prevalenza di 1 su 100 in Inghilterra.
In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine (Dati Ministero della salute, anno 2021).
Anche quest'anno, in occasione della Giornata mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU, il Palazzo del Ministero dell'Istruzione e del Merito si illuminerà di blu. Con un'apposita nota, il Ministro Giuseppe Valditara ha invitato le scuole a organizzare momenti di condivisione e di approfondimento, volti ad accrescere la comprensione e la conoscenza sulla tematica dell'autismo, per rafforzare la capacità della comunità scolastica di offrire supporto e accoglienza ad alunni e studenti con disturbi dello spettro autistico.
Ecco di seguito il testo.
“Il 2 aprile di tutti gli anni viene celebrata la Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dall’ Assemblea Generale dell’ONU con l’intento di richiamare l’attenzione dei cittadini sui diritti delle persone nello spettro autistico e di costruire una società più inclusiva e accogliente. Il Ministero dell’istruzione e del merito, come ogni anno, illuminerà il proprio edificio di blu, il colore simbolo scelto dall'ONU per l'autismo, che colorerà numerosi palazzi istituzionali e monumenti in tutto il mondo, con lo scopo di sensibilizzare i cittadini alla conoscenza del disturbo e richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico e delle loro famiglie.
Anche la Scuola italiana, considerata virtuosa e all’avanguardia nel mondo per il suo sistema inclusivo, è chiamata a celebrare la diciassettesima edizione della Giornata, avviando riflessioni e/o iniziative utili a garantire e migliorare il welfare scolastico di alunni e studenti con disturbi dello spettro autistico. Le istituzioni scolastiche sono pertanto invitate a organizzare attività che coinvolgano l’intera comunità scolastica, volte ad accrescere la comprensione e la conoscenza sulla tematica dell’autismo, anche avvalendosi della collaborazione delle associazioni delle persone con autismo e dei loro familiari, o delle associazioni scientifiche di settore. Si ringraziano i dirigenti scolastici, i docenti, il personale Ata, le famiglie e gli studenti tutti che vorranno contribuire al successo di questa campagna di sensibilizzazione, organizzando fruttuosi momenti di condivisione e di approfondimento, in grado di aumentare l’attenzione sui diritti delle persone con autismo e garantire loro supporto e accoglienza da parte della comunità scolastica”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia