aop - torino heritage
26 Febbraio 2024 20:27
Sostenere i bambini del Reparto di Oncologia Pediatrica dell'ospedale Regina Margherita di Torino e tutti i piccoli della nostra provincia: con questo obiettivo l'Associazione oncologica pediatrica (Aop) e l'Associazione Torino Heritage, in collaborazione con il Comune di Balocco, ha organizzato l'iniziativa denominata "Balocco Bimbi per la ricerca". L'appuntamento è per il 24 marzo alla pista "Balocco Proving Ground" e sarà una giornata interamente dedicata ai "piccoli guerrieri" che consentirà anche di raccogliere fondi. Sono state invitate le Forze dell’ordine (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza) che daranno il via all’evento con le loro auto. Per l’occasione, inoltre, sarà emessa e distribuita sul posto una cartolina postale con l’annullo 1° giorno e con il timbro dedicato alla manifestazione.
L'iniziativa è stata presentata oggi, lunedì 26 febbraio, nella sala consiliare del Comune di Balocco alla presenza delle massime autorità civili e militari. Ad aprire la conferenza stampa è stato un video di presentazione dell'Aop che, in ricordo dei piccoli Alessandro, Lorenzo Matteo e Arens, si impegna concretamente ogni giorno per regalare sorrisi e per aiutare la ricerca sui sarcomi pediatrici, i medici, i bambini e i loro genitori.
La presentazione è stata introdotta dal sindaco di Balocco Gian Mario Morello (accompagnato dal responsabile della pista Francesco Amirante) che ha poi lasciato la parola al Prefetto Lucio Parente: "Nonostante la sofferenza - ha detto - sono i bambini stessi a regalarci quel sorriso che deve farci riflettere. Dobbiamo riflettere su quello che noi possiamo dare. La pista dove si svolge l'evento può essere il 'rombo' della solidarietà e della vicinanza". E' poi intervenuto il Questore Giuseppe Mariani: "Sarà una giornata bellissima. Abbiamo subito chiesto al Ministero di poter fornire la Lamborghini della Polizia di Stato per l'evento". A fare eco in merito all'importanza di "Balocco bimbi per la ricerca" anche il Tenente Lois Liberati, Comandante Nucleo Operativo Gruppo Vercelli della Guardia di Finanza e il Luogotenente C.S Ignazio Casti dell'Arma dei Carabinieri: tutte le Forze dell'ordine hanno messo a disposizione la propria vettura.
Ha poi preso la parola anche Amirante che ha espresso la sua soddisfazione in merito all'iniziativa e a seguire è intervenuto Roberto Francese, presidente dell'Aop: "L'evento - ha detto - servirà per raccogliere fondi per ripagare altri 4 anni di ricerca sui sarcomi". Infine ha illustrato il progetto anche Cedric Robaye dell'associazione Torino Heritage.
Alla conferenza di presentazione dell'evento (che ha il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia e del Comune di Vercelli) erano inoltre presenti il direttore generale dell'Asl Eva Colombo, il vicepresidente dell'Ordine dei Medici Giovanni Scarrone, il vicepresidente del consiglio comunale di Vercelli Gianni Marino, tutti i rappresentanti della Polstrada, delle associazioni d'Arma e della Protezione Civile.
Approfondimento sul numero de La Sesia in edicola da venerdì 1° marzo
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia