Covegno
di Robertino Giardina
20 Febbraio 2024 10:41
Nell’ambito delle manifestazioni programmate per “La settimana del riso”, nel pomeriggio di lunedì 19 febbraio, nella Cripta di Sant’Andrea si è svolto il convegno “Riso: alimentazione e non solo…” organizzato da Confagricoltura e dall’Università del Piemonte Orientale con l’intervento di Massimo Bilioni, presidente della “Strada del riso piemontese di qualità”.
L’incontro è stato moderato da Gianfranco Quaglia, direttore di Agromagazine, mentre le tematiche affrontate dai vari relatori hanno riguardato il collegamento tra la coltivazione del riso ed il patrimonio che rappresenta in termini culturali e di valorizzazione del territorio. Erano presenti all’inizio dei lavori il presidente della provincia Davide Gilardino e il direttore di Confagricoltura Piemonte, Lella Bassignana.
Il presidente di Confagricoltura di Vercelli, Benedetto Coppo, nell’introdurre il convegno ha elogiato i diversi attori che hanno contribuito alla realizzazione di queste giornate nelle quali “parleremo di riso che è una cultura di tipo alimentare e territoriale”. Ha quindi ha ringraziato tutti i presenti, i relatori ed il presidente della provincia Davide Gilardino “che ci ha aiutato nell’organizzazione e nella realizzazione di questa manifestazione”.
La direttrice del Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transazione ecologica, Roberta Lombardi, ha ringraziato a nome dell’Università e del Magnifico Rettore tutti gli organizzatori e Confagricoltura per il coinvolgimento in questo importante convegno: “Credo sia tra gli obiettivi dell’Università quello di trasferire le conoscenze che maturano nei nostri laboratori, nelle nostre stanze di ricerca per offrirle alla collettività. Quest’incontro intersettoriale, nel quale il mondo accademico e, scientifico incontra gli operatori del settore, le aziende ed i coltivatori rappresenta un buon viatico affinché il territorio possa prosperare e crescere sul piano economico”.
Gli argomenti correlati al tema della coltura del riso hanno messo in risalto l’importanza di una risorsa non soltanto alimentare, ma che arriva a toccare anche la questione della salute, trattato dalla dottoressa Ivana Rabbone nella sua relazione: “Riso e diabete, una difficile alleanza. Quando la tecnologia aiuta”. Il tema del riso nei suoi aspetti culturali, come “Pianta di civiltà”, è stato esaminato dal professor Davide Porporato dell’Upo, mentre una dettagliata esposizione a cura della professoressa Cinzia Simonelli ha permesso di conoscere la varietà del riso con le sue caratteristiche biologiche.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia