cerca

Regione Piemonte

Arrivano 10 milioni a 53 Comuni vercellesi per sviluppo e coesione

Le risorse vanno all'area Borghi delle vie d'acqua e all'area Baraggia

Soldi denaro

Stanziati dalla Regione 10 milioni di euro a favore di 53 Comuni vercellesi per progetti di sviluppo e coesione.

Con una delibera approvata dalla Giunta, la Regione mette a disposizione complessivamente 105 milioni di euro per la valorizzazione di 805 Comuni piemontesi, suddivisi in 24 aree omogenee, attraverso il Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, nell’ambito dell’Accordo per la crescita territoriale firmato a dicembre dal presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

«Mettiamo in campo 10 milioni di euro per consentire a 53 amministrazioni comunali della provincia di Vercelli di realizzare una serie di interventi strategici attesi da tempo. In questo modo diamo risposte concrete ed efficaci alle richieste dei cittadini su bisogni crescenti di sanità, mobilità, istruzione, ambiente e competitività - spiega il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio - Fin dal primo giorno di mandato, abbiamo concentrato la nostra programmazione sulle necessità di ogni singola amministrazione locale del Piemonte, con 65 milioni di euro già distribuiti a più di 150 Comuni delle aree interne e 130 milioni assegnati a oltre 200 Comuni attraverso il Programma regionale Fesr. E adesso aggiungiamo questa nuova misura da 105 milioni di euro, che produrrà sviluppo diffuso e partecipato in 805 Comuni».

«Grazie a queste risorse - aggiunge il presidente Cirio - la provincia di Vercelli avrà ricadute positive in termini di sostegno alle grandi sfide per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e il welfare. Il Fondo sviluppo e coesione se da un lato rappresenta una significativa fonte di finanziamento, dall’altro è un’opportunità concreta di lavorare in sinergia come aggregazioni territoriali a beneficio dello sviluppo locale di aree vaste della nostra regione».

Di seguito lo schema di ripartizione per la provincia di Vercelli, tenendo conto che alcune aree contengono anche Comuni di altre province:

- 49 Comuni dell’Area Borghi delle Vie d’Acqua, finanziata complessivamente con 7 milioni: Albano vercellese, Alice Castello, Arborio, Asigliano Vercellese, Balocco, Bianzè, Borgo d'Ale, Borgo Vercelli, Caresana, Caresanablot, Casanova Elvo, Cigliano, Collobiano, Costanzana, Crescentino, Crova, Desana, Fontanetto Po, Formigliana, Ghislarengo, Greggio, Lamporo, Lenta, Lignana, Livorno Ferraris, Moncrivello, Motta de' Conti, Olcenengo, Oldenico, Palazzolo Vercellese, Pertengo, Pezzana, Prarolo, Quinto Vercellese, Rive, Ronsecco, Rovasenda, Salasco, Sali Vercellese, Saluggia, San Germano Vercellese, San Giacomo Vercellese, Santhià, Stroppiana, Tricerro, Trino, Tronzano Vercellese, Villata, Villarboit.
- 4 Comuni dell’Area Baraggia finanziata complessivamente con 2,6 milioni: Buronzo, Carisio, Lozzolo, Roasio.

Totale: 53 Comuni della provincia di Vercelli per 10 milioni

Ogni Comune potrà richiedere il contributo entro il 31 maggio, candidando attraverso l’area omogenea di appartenenza un massimo di tre proposte: una di valore fino a 100 mila euro, una seconda fino a 250 mila euro e una terza fino a 500 mila euro, con l’importo minimo mai inferiore a 50 mila euro. Il finanziamento della Regione potrà coprire al massimo il 90 per cento del totale di ciascun progetto. Gli interventi potranno riguardare gli ambiti di digitalizzazione, competitività delle imprese, energia, ambiente e risorse naturali, cultura, trasporti e mobilità, riqualificazione urbana, welfare e salute, istruzione e formazione e capacità amministrativa.

Sulla base delle richieste presentate, la Regione definirà un piano di sviluppo per ciascuna area omogenea e assegnerà i finanziamenti ai progetti ritenuti più strategici, nel limite della dotazione finanziaria attribuita a ciascuna aggregazione territoriale. Dei 105 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione, 100 milioni saranno ripartiti tra i progetti dei singoli comuni, mentre i restanti 5 milioni verranno distribuiti come premialità a favore delle proposte sovracomunali. Queste risorse potranno comunque essere ulteriormente integrate dalla Regione. Nelle prossime settimane, il presidente Cirio e gli assessori regionali inizieranno un tour per incontrare i sindaci delle aree omogenee interessate e per illustrare loro il funzionamento della misura, tempistiche e modalità di presentazione dei progetti.

“Ringrazio il presidente Alberto Cirio e la Regione Piemonte per questo importante risultato che ci hanno permesso di ottenere”: così il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino.  “Da “papà” dell’associazione, questo è un sogna che diventa realtà - continua Gilardino - in quanto finalmente, oltre alle aree consolidate come Valsesia e Monferrato, anche i comuni del Vercellese e i suoi cittadini possono identificarsi in un territorio specifico che deve e può iniziare a fare politiche di coesione. Questi primi 7 milioni che ci sono stati destinati fungeranno da volano per il Vercellese; diversi progetti sapranno rilanciare un patrimonio sociale, culturale, agroalimentare e ambientale poco promosso finora, così come si spera accada all’area interna della Valsesia grazie ad altre risorse pari a 11 milioni. Come previsto dalle disposizioni regionali - conclude - la Provincia di Vercelli si propone per svolgere il compito di capofila al fine di giungere a un buon esito dei diversi interventi”. 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500