Guardia di finanza
di Redazione La Sesia
18 Gennaio 2024 13:10
Nel 2023, scoperto, dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Vercelli, l’utilizzo di crediti d’imposta non spettanti per oltre 660.000 euro finanziati dal Pnnr, fondi messi a disposizione dall’Unione Europea per rilanciare il Paese dopo la crisi pandemica, stimolare la transizione ecologica e digitale e favorire il cambiamento strutturale dell’economia nazionale. Complessivamente 6 persone sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria "ma la colpevolezza dei quali, per il principio della presunzione di innocenza, sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna", precisano dal Comando.
Particolarmente impiegati gli investigatori economico-finanziari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del capoluogo che hanno rilevato le irregolarità sul corretto impiego delle risorse del Pnrr erogate per investimenti in beni strumentali tecnologicamente avanzati, nel Progetto Industria 4.0, e per la formazione del personale, nel Progetto Formazione 4.0. Destinatari delle attività di approfondimento numerosi soggetti economici operanti nel settore edilizio, nella meccanica generale fino alla produzione e distribuzione di valvole: il 30% di essi è stato segnalato all’Agenzia delle Entrate per investimenti non inerenti all’utilizzo dei crediti di imposta.
"Per individuare i beneficiari dei progetti e delle risorse del Pnrr “a maggior rischio”, le unità operative della Guardia di Finanza di Vercelli hanno messo in campo un’azione investigativa multidisciplinare, trasversale e che valorizza a 360° le funzioni di polizia economico-finanziaria e giudiziaria - proseguono dal Comando - Più precisamente, per i controlli “sul campo”, si sono rivelati essenziali le risultanze delle banche dati della Dorsale Informatica in uso ai Reparti, l’esito di pregresse attività di polizia giudiziaria, ai fini antiriciclaggio, di controllo economico del territorio e, soprattutto, il coordinamento e il costante flusso informativo con gli “enti attuatori” derivanti dai protocolli d’intesa sul Pnrr che il Comando Provinciale di Vercelli ha sottoscritto con l’Amministrazione Provinciale e con Azienda Sanitaria Locale".
Le attività dei Finanzieri del Nucleo Pef, alle quali si sono affiancate anche quelle del Gruppo di Vercelli e della Tenenza di Borgosesia (VC), "rientrano a pieno titolo nelle azioni condotte dal Corpo, d’iniziativa e sotto l’egida della Magistratura, in qualità di “polizia della spesa pubblica” che, in questo caso, in sinergia con le altre Istituzioni impegnate nel sistema di governance e controllo, si pone a tutela della corretta attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza", concludono dal Comando.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia