Novara
di Diego Melara
18 Gennaio 2024 09:33
Si è svolto mercoledì 17 gennaio, al Campus Universitario Perrone, all’interno dell’auditorium “G.Cattaneo”, il convegno promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale riscontrando partecipazione e interesse nella platea.
Dopo i saluti iniziali dell’assessore regionale Matteo Marnati, del sindaco della città Alessandro Canelli, del Rettore Upo Gian Carlo Avanzi, della delegata Coni della Provincia di Novara Rosalba Fecchio e del presidente Panathlon di Novara Carlo Accornero, ospiti illustri si sono succeduti offrendo ai presenti importanti spunti riflessivi sullo sport e i valori che esso trasmette. Una palestra formativa importante per lo sviluppo dei ragazzi, questi presenti numerosi nella sala con le classi degli istituti superiori della città e della provincia, in grado di trasmettere valori sociali, educativi e culturali importanti per affrontare la vita anche quella lavorativa. Tenacia, spirito di sacrificio e passione tutti aspetti che si si affrontano nello sport ma fondamentali anche per sapere superare gli ostacoli e le sfide della vita.
Un ruolo importante riconosciuto anche dalla Costituzione, Art. 33: "La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme". L’etica dello sport però a volte si scontra con i fattori culturali, dove “vincere è l’unica cosa che conta” allora perdere diventa una colpa. Ma non solo i vincitori andrebbero elogiati, ma anche quelli che se pur sconfitti non si sono risparmiati. Un discorso ampio e complesso difficile da applicare tra i professionisti più facile tra gli amatori. Da questo l’importanza della presenza di adeguate strutture, di impianti sportivi sul territorio, con un ruolo essenziale della politica locale.
Nella prima parte della sessione sono intervenuti Evelina Christillin membro Uefa del Consiglio Fifa, Paolo De Chiesa giornalista e lo sciatore più giovane della Valanga Azzurra, Davide Cassani dirigente sportivo ed ex ciclista, e con una video intervista: Giuseppe Marotta amministratore delegato FC Inter e Lorenzo Bernardi commissario tecnico Igor Volley femminile. Nella seconda parte della mattinata i giornalisti Fabio Ravezzani, Franco Ordine, Fabrizio Biasin, Luca Momblano e Carlo Pellegatti.
“Lo sport non guardatelo soltanto ma.. frequentatelo perché è bellissimo” ha enfatizzato Pellegatti in chiusura del suo intervento.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia