Regione Piemonte
di Redazione La Sesia
18 Dicembre 2023 15:23
La Regione Piemonte scende in campo contro l'usura, e lo fa erogando 1,5 milioni di euro direttamente per i soggetti che si trovino in condizioni di sovraindebitamento e siano quindi esposti all'estorsione della criminalità.
Dopo l'approvazione della Delibera di giunta dell'assessore alla Legalità e AntiUsura Maurizio Marrone, è attivo da oggi, lunedì 18 dicembre, lo sportello al quale è possibile presentare le domande di contributo per il contrasto ai fenomeni di usura, estorsione e sovraindebitamento, istituito presso Finpiemonte S.p.A.
- la prima quota del fondo di 1.152.000 euro (di cui 568.000 per il 2023; 284.000 per il 2024; 300.000 per il 2025) è destinata all'erogazione di un contributo a fondo perduto a sostegno del percorso di uscita dallo stato di sovraindebitamento di 4.000 euro ai sensi dell'art. 4 comma 1 bis della L.R. 8/2017, erogato ai soggetti sovraindebitati in possesso di un accordo omologato dal giudice (Misura B).
- la seconda quota di 348.000 euro (di cui Euro 172.000 per il 2023, 86.000 per il 2024 e 90.000 per il 2025) è destinata a sostenere i costi di avvio della procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento e per l’esdebitazione del soggetto incapiente da parte di soggetti privi della disponibilità immediata con l'erogazione di un contributo a fondo perduto di 1.200 euro erogato, in due acconti di 600 euro ciascuno, agli OCC iscritti nel Registro degli OCC del Ministero della Giustizia. (Misura A).
"Manteniamo sempre le promesse, soprattutto quando si tratta di soccorrere persone rovinate e disperate. Combattere l’usura è un dovere di civiltà: ogni euro investito nel fondo si metterà tra i nostri concittadini rovinati dai debiti e le mafie che speculano sulla sofferenza e l’angoscia della crisi economica - dichiara l'assessore della Regione Piemonte Maurizio Marrone - A queste organizzazioni criminali muoveremo sempre guerra senza compromessi e con ogni strumento possibile".
Le domande di richiesta contributo possono essere presentate, secondo le indicazioni riportate sul sito di Finpiemonte S.p.A. (cliccare qui).
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia