cerca

Prefettura di Vercelli

Una brochure per prevenire la scomparsa di minori e persone fragili

I suggerimenti sono contenuti in un opuscolo scaricabile da internet

Persona che cammina

Il 12 dicembre ricorre la “Giornata dedicata agli scomparsi”.

Come fa sapere la Prefettura di Vercelli in tale occasione, il Commissario straordinario per le persone scomparse ha realizzato, in collaborazione con l'associazione Alzheimer, una brochure contenente sia suggerimenti finalizzati a prevenire episodi di allontanamento, sia i comportamenti da osservare in caso di scomparsa di persone in condizione di fragilità.

"All’interno dell’opuscolo, tra le possibili misure per prevenire l’allontanamento e facilitare il ritrovamento, viene suggerito di fornire la persona a rischio di una sorta di promemoria ove annotare le sue generalità l’indirizzo di casa e i numeri di emergenza a cui rivolgersi, nonché un cellulare con la localizzazione attiva - consigliano dalla Prefettura - La brochure si rivolge sia ai familiari della persona a rischio scomparsa, sia ai cittadini, che potrebbero incontrare una persona in evidente stato di disorientamento. In questo caso è fondamentale fornire agli operatori di polizia la posizione dell’avvistamento e una descrizione dettagliata della persona".

L'iniziativa è volta ad incentivare, nell'ottica della piena solidarietà sociale, buone pratiche collettive che consentano il contenimento del fenomeno; è infatti di fondamentale importanza segnalare subito la scomparsa della persona colpita da demenza, chiamando il Numero unico europeo di emergenza 112, consentendo così la tempestiva attivazione delle ricerche.

L'opuscolo è stato diramato dalla Prefettura a tutti i soggetti pubblici e privati che fanno parte del "Piano provinciale per la ricerca delle Persone Scomparse” ed è scaricabile cliccando qui. "Il fenomeno delle persone scomparse, che ha registrato un crescente aumento negli ultimi anni, interessando tutte le fasce di età, risulta particolarmente preoccupante soprattutto per i minori che, in base all’ultimo report, rappresentano quasi l’80% dei casi di scomparsa - continuano dalla Prefettura - Anche in presenza di episodi che riguardano i minori di età, è di fondamentale importanza segnalarne la scomparsa, componendo il Numero unico delle emergenze 112, al fine di attivare tempestivamente le ricerche. Risulta indispensabile che i familiari, in queste circostanze, pur nel dramma che vivono per le sorti dei propri figli, riescano a fornire quegli elementi essenziali per favorirne la ricerca (come l’ultimo avvistamento, i luoghi abitualmente frequentati, notizie sugli amici che potrebbero fornire utili informazioni, fotografie recenti, descrizione degli indumenti indossati).

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500