cerca

Festa per la patrona

Vigili del fuoco: sedi aperte per S. Barbara

Il programma delle iniziative domenica 3 e lunedì 4 dicembre

Vigili del fuoco Santa Barbara

I vigili del fuoco del comando provinciale di Vercelli aprono le porte delle caserme in occasione della ricorrenza di Santa Barbara, patrona del corpo.

Domenica 3 dicembre, infatti, dalle 9.30 alle 12e dalle 14.30 alle 17 la sede di Vercelli, in viale dell’Aeronautica, sarà accessibile alla cittadinanza per visionare i mezzi di soccorso e acquisire informazioni sulle modalità di reclutamento e iscrizione dei vigili volontari. Sarà presente il personale della sezione di Vercelli dell’Associazione nazionale vigili del fuoco.

Nel corso della stessa giornata anche i distaccamenti volontari di Alagna, Cravagliana, Santhià e Trino saranno a disposizione per fornire informazioni sulle modalità per l’iscrizione e le attività dei distaccamenti.

La cerimonia in onore della patrona sarà lunedì 4, alle 10.30, nella sede di Vercelli. In programma la discesa dal castello di manovra con lo stendimento della bandiera tricolore a cura del personale del nucleo Speleo alpino fluviale e, a seguire, l’onore ai caduti nell’adempimento del dovere. Alle 10.50, nella palestra, avrà poi luogo la celebrazione liturgica officiata dall’arcivescovo Marco Arnolfo alla presenza delle autorità. 

Al termine della cerimonia religiosa si procederà alla consegna delle benemerenze e delle onorificenze a cura delle autorità presenti per il seguente personale:
Croci di anzianità 2023
vigile del fuoco coordinatore Stefano Calzino
vigile del fuoco esperto Alberto Coretta
Benemerenze personale collocato a riposo 2022-2023
ispettore logistico-gestionale esperto Lucia Genatiempo
caporeparto esperto Paolo Borla
caporeparto esperto Tiziano Garbarini
caporeparto esperto Cesare Marzolla
caporeparto esperto Raffaele De Matto
caporeparto Gennaro Presta
caporeparto Giovanni Franco Saba
caporeparto Marco Rampazzo
caposquadra esperto Andrea Garaventa

La ricorrenza è anche occasione per il bilancio dell'attività del comando provinciale di Vercelli degli ultimi 12 mesi che sarà illustrato dal comandante Ciro Bolognese nella relazione finale.


L’attività di soccorso "ordinaria"

Dal 1° gennaio 2023 alla data del 1° dicembre 2023 sono stati svolti 3.690 interventi di soccorso nel territorio
provinciale. Tra questi, le tipologie principali hanno riguardato:
- 1.121 soccorsi a persone o animali
- 908 interventi di assistenza
- 661 incendi o esplosioni
- 315 incidenti stradali
- 295 dissesti statici
In tali casistiche rientrano anche gli interventi effettuati dal Comando nell’ambito della Colonna mobile regionale
in occasione degli eventi atmosferici che hanno interessato il territorio nazionale nel corso dell’anno nei territori
delle Regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana, oltre agli interventi svolti a supporto dei Comandi limitrofi
come, ad esempio, eventi di incendi occorsi in civili abitazioni o realtà lavorative nei comuni delle province di
Torino e Biella.
Tra gli interventi di maggior rilievo in provincia di Vercelli si citano le numerose ricerche di persone disperse
occorse nell’area valsesiana, con il concorso degli altri Enti e Amministrazioni statali, e alcuni incendi sul territorio
in realtà civili o agricole che hanno richiesto la partecipazione di numeroso personale.
All’attività di soccorso tecnico è strettamente affiancata l’importantissima attività di “prevenzione incendi” e
controllo della “sicurezza sui luoghi di lavoro”: quanto più è presente in modo qualificato l’attività di prevenzione
tanto minore è l’incidenza dei sinistri, sia in termini di probabilità di accadimento che in termini di danni
conseguenti all’evento.

La prevenzione incendi

L’attività svolta dai funzionari tecnici e dal personale operativo ha consentito l’evasione di tutte le istanze
pervenute. Fra queste si annoverano 90 valutazioni di progetti di realizzazione di nuove attività o modifica di quelle
esistenti e l’esame di 200 segnalazioni certificate di inizio attività nonché lo svolgimento di 40 visite ispettive in
aggiunta a quelle ordinarie.
I risultati dell’attività di prevenzione incendi sono riscontrabili, laddove si rifletta sulla sensibile riduzione degli
incendi aventi ad oggetto attività soggette ai controlli da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

I controlli di Polizia giudiziaria

Parallelamente all’attività di prevenzione incendi, sono stati intensificati i controlli di polizia giudiziaria, svolti con
il coordinamento della Procura della Repubblica di Vercelli e in collaborazione con gli altri organi di vigilanza. In
tale contesto sono stati avviati 23 procedimenti sanzionatori che hanno consentito di porre rimedio a situazioni di
potenziale pericolo, elevando pertanto la sicurezza della popolazione.

La formazione esterna: ha visto l’espletamento di 5 corsi antincendio (D.Lgs. 81/08 - sicurezza
antincendio nei luoghi di lavoro) che hanno consentito di formare 33 unità quali addetti antincendi nei
luoghi di lavoro. Inoltre, si sono tenute 20 sedute d’esame per l’accertamento dell’idoneità tecnica di 239
lavoratori.

La vigilanza antincendio: sono stati svolti 112 servizi di vigilanza in locali di pubblico spettacolo
e in occasione di manifestazioni di particolare rilievo.

La formazione e l'addestramento: il Comando ha dato notevole impulso all’attività formativa
erogando corsi di rilievo regionale e nazionale. Ta questi si citano i contributi su incarico della Direzione
Regionale forniti per i corsi rivolti al personale in avanzamento di carriera e agli allievi Vigili del Fuoco.
Sono state, inoltre, intensificate le attività di qualificazione per il personale operativo permanente in
particolare per gli ambiti NR (Nucleare-Radiologico), Fluviale-Alluvionale (Sfa), patenti, sala operativa e
per la Topografia Applicata al Soccorso (Tas).
Da ultimo, il Comando ha partecipato alle esercitazioni regionali ed extraregionali, svoltesi nel mese di
maggio e di ottobre, nonché a una esercitazione internazionale svoltasi in territorio portoghese nel mese di
maggio. In questi contesti il Comando ha partecipato con le proprie componenti più specificamente abilitate
per l’intervento di soccorso e ricerca persona in ambito urbano (USAR) e altre abilitazioni specifiche per
gli ambiti alluvionale e antincendio boschivo.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500