Asl e Comune
di Redazione La Sesia
6 Novembre 2023 13:44
La firma dell'accordo tra il direttore generale Asl Eva Colombo e il sindaco Andrea Corsaro
Da lunedì 20 novembre sarà aperto lo Sportello Pua - Punto Unico di Accesso - al Cup di Vercelli: l’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Asl e il Comune di Vercelli.
Nella mattinata di oggi, lunedì 6 novembre, il sindaco Andrea Corsaro e il direttore generale dell'Asl Vc Eva Colombo hanno sottoscritto l'accordo che permetterà agli anziani, disabili e non autosufficienti di ottenere informazioni e orientamento sull'accesso ai servizi sociali e sanitari dedicati alla popolazioni anziana e alle persone disabili, senza dover passare da un ufficio all'altro per ottemperare la parte burocratica.
Lo Sportello sarà aperto al Cup di corso Abbiate al pubblico nelle seguenti giornate:
-LUNEDÌ dalle 12:30 alle 15
-GIOVEDÌ dalle 9 alle 12
Negli orari indicati si potrà accedere direttamente senza appuntamento; sarà anche possibile telefonare al numero 0161-593560 (stessi orari) o scrivere una mail all'indirizzo di posta elettronica di posta elettronica: pua.vercelli@aslvc.piemonte.it
Lunedì mattina dalle 9 alle 12, è attiva la reperibilità telefonica al n. 334-1021870
Il Punto Unico di Accesso fornirà i seguenti servizi:
- informazioni su invalidità civile, legge 104, forme di protezione e tutela delle persone fragili, quali l'Amministrazione di sostegno;
- informazioni su Enti del Terzo Settore che possono offrire servizi di aiuto alle persone fragili (Associazioni di volontariato) e su risorse del territorio;
- informazioni e istruttoria e presa in carico delle domande per accedere a servizi di aiuto domiciliare, semiresidenziale e residenziale che prevedano una valutazione congiunta dell'ASL e dei servizi sociali comunali attraverso le Commissioni UVG (Unità di Valutazione Geriatrica) e UMVD (Unità di Valutazione Multidimensionale della Disabilità), in collaborazione con il distretto dell'ASL VC;
- consulenza sociale alle famiglie che assistono anziani/disabili per aiutarle a delineare una progettualità sociosanitaria personalizzata in base ai bisogni della persona e del suo ambiente di vita;
- informazioni sull'accesso ai servizi del comune e dell'ASL VC per facilitare la permanenza al domicilio (es. forniture di protesi e ausilii, servizi di prossimità a cura dei Servizi Sociali).
Approfondimento sul numero de La Sesia in edicola venerdì 10 novembre
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia