Piazza Cavour
di Robertino Giardina
16 Ottobre 2023 10:45
Domenica 15 ottobre è stato l’ultimo giorno della manifestazione “Quinta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile”, istituita nel 2019 in sintonia con la “Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali” che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
La Protezione Civile svolge la sua meritoria opera al servizio della collettività operando con il “fine di tutelare la integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi”. Obiettivo della Settimana è stato quello di “sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente”.
Anche a Vercelli la “Settimana” è stata animata da varie attività che hanno avuto il loro apice nella giornata organizzata in Piazza Cavour a simboleggiare la vicinanza di questa organizzazione alla popolazione. Hanno fatto bella mostra i mezzi delle nostre Forze armate, presidiate dai vari agenti a disposizione del pubblico per tutte le informazioni relative alla loro attività e gli stand delle varie sezioni della Protezione civile. Tra tutte le specialità schierate in piazza non è passata inosservata la presenza dei cani addestrati nella ricerca delle persone disperse. Invece una certa curiosità è stata suscitata dalla complessità dei mezzi di salvataggio dei vigili del fuoco con il “gatto delle nevi” che è stato esposto nel pomeriggio. In pratica è stata un’ottima iniziativa che ha trasmesso una maggiore consapevolezza dell’importanza del ruolo svolto dai vari Corpi coinvolti in questo fondamentale servizio pubblico.
In mattinata le autorità civili e militari locali hanno dato vita ad un momento solenne nel quale sono state assegnati alcuni riconoscimenti. Una è stata destinata all’intero corpo locale della Protezione civile, mentre hanno ricevuto un’attestazione di merito, per l’opera meritoria svolta in favore delle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione nel mese di maggio, Ilaria Cerruti, Giovanni Cometto e Daniele Lesca. Parole di apprezzamento sono state espresse dalle autorità per la presenza sul territorio, l’impegno e la solidarietà di ognuno nello svolgimento del loro dovere. Alla cerimonia erano presenti i vertici locali della Protezione civile locale, la vice prefetto Cristina Lanini, il sindaco Andrea Corsaro, il presidente della Provincia Davide Gilardino, il consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti, il comandante della Guardia di Finanza Ciro Natale, il questore Giuseppe Mariani ed i rappresentanti dei carabinieri, della Polizia locale, dei vigili del fuoco e dell’Esercito italiano.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia