cerca

Soroptimist e Asl

Vercelli: le foto di "Si cammina con il cuore"

Sport, prevenzione e solidarietà per parlare di cardiologia

Nel contesto di una giornata calorosa, sia per le temperature decisamente estive, sia per la passione che è scaturita dall’entusiasmo e dalla generosità dei partecipanti, domenica 8 ottobre si è svolta la seconda edizione di “Si cammina con il cuore”, organizzata dal Soroptimist club di Vercelli insieme alla SC Cardiologia dell’Ospedale cittadino. Sport, prevenzione e solidarietà, valori e temi che hanno dato vita a questa manifestazione che, ancora una volta, ha centrato gli scopi prefissati dagli organizzatori.

La presidente Lucia Ruzzante ha dimostrato tutta la sua soddisfazione per il numero di partecipanti ed ha ricordato che “Si cammina con il cuore è un progetto nazionale partito nel 2019, ed il ricavato dalle quote di partecipazione sarà devoluto al reparto di cardiologia per l’acquisto di materiale utile alla prevenzione delle malattie cardiovascolari”. Alla camminata ha partecipato anche Valeria Straneo, una presenza dal valore altamente simbolico, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Mosca del 2013, che in apertura ha ringraziato tutti per la cordiale accoglienza.

Ad alcuni medici presenti abbiamo chiesto l’importanza della prevenzione e dello sport per la salute dell’apparato cardiovascolare. La dottoressa Marzia Bertolazzi ha spiegato che “la prevenzione cardiovascolare fa parte della cura. Questa è la parte della cura più importante perché non c'è malattia come quella del cuore che si può veramente prevenire e curare. E’ necessario quindi attuare alcune azioni necessarie, controllando il peso, la pressione, non fumando, vigilando sui livelli di colesterolo e facendo attività fisica. Inoltre è molto importante misurare la glicemia”. Invece alla dottoressa Elisa Rondano abbiamo chiesto la relazione tra sport e salute: “Lo sport è legato alla prevenzione e quindi al concetto di salute. Le attività fisiche possono davvero aiutare nella cura e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Infatti noi siamo qui, presenti oggi per questa camminata, perché crediamo molto in questa iniziativa. Ci crediamo soprattutto per i nostri pazienti, ma anche per quelli che non sono ancora nostri pazienti nella speranza che non lo diventino, perché comunque l'attività sportiva è veramente molto importante per prevenire le malattie cardiovascolari”.

La camminata ha avuto il via dopo gli interventi della presidente Lucia Ruzzante che in premessa ha definito questa “Camminata del cuore come rappresentativa di alcuni valori come la generosità e l’altruismo”. Ha quindi ringraziato “tutti i presenti, gli amministratori comunali ed i volontari che hanno permesso l’utilizzo di questi spazi e la realizzazione dell’evento”. Erano presenti il Consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti, gli assessori Ketty Politi e Mimmo Sabatino con il vice presidente del Consiglio comunale Gianni Marino e la consigliera di parità della Provincia Lella Bassignana ai quali è andata la gratitudine della presidente Ruzzante per la sensibilità dimostrata in questa occasione. Altri riconoscimenti hanno riguardato la partecipazione all’iniziativa degli Alpini di porta Torino, di Atletica 78  Vercelli, del Coni, e dell’Asl di Vercelli con i medici e il personale sanitario presente per la misurazione della pressione e la divulgazione delle misure preventive. Altri importanti ringraziamenti sono stati rivolti alla dottoressa Ivana Regis che, insieme agli agenti della Polizia municipale, hanno permesso di organizzare il percorso in sicurezza.

Mimmo Sabatino ha portato i saluti del sindaco Andrea Corsaro, poi la soddisfazione per questa camminata: “Dare il patrocinio per queste manifestazioni è una cosa bellissima. Complimenti all’organizzazione e alla presidente perché vedere la piazza piena è già un successo, vedere persone che camminano non solo con le gambe, ma anche con il cuore è una grande soddisfazione per noi. Grazie a chi lavora dietro le quinte, i volontari, gli Alpini, la Croce Rossa, la Protezione civile. Dietro queste manifestazioni c’è sempre una grande aggregazione di ha voglia di aiutare a far crescere questa città. Grazie anche a tutti i partecipanti, alla cittadinanza vercellese che è sempre pronta a donare per beneficenza in queste occasioni”.

E’ intervenuto anche Carlo Riva Vercellotti: “Investire nella salute e nella prevenzione è la migliore decisione che noi possiamo prendere quotidianamente. E’ importante guardare alla salute attraverso la prevenzione. L’iniziativa di oggi ha questo scopo straordinario e il ringraziamento va sia al Soroptimist che all’Ospedale di Vercelli e a tutta l’Asl per questo momento di condivisione dei valori di solidarietà che questa manifestazione esprime”.

 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500