Centro coordinamento maschere italiane
di Robertino Giardina
2 Ottobre 2023 12:10
“Stupire, svelare e sorprendere”, sono gli ingredienti fondamentali per organizzare una sfilata indicati da Rosanna Corsera, maschera di Venezia, nel corso dei lavori dell’ottava assemblea dei soci del Centro coordinamento maschere italiane.
E così è avvenuto poiché la XXIII sfilata, organizzata dal Coordinamento maschere italiane in collaborazione con il Comitato manifestazioni vercellese, è stata spettacolare e di incredibile bellezza. Nel pomeriggio del primo ottobre il corteo, capeggiato dalle maschere storiche vercellesi, il Bicciolano Leandro Falletti e la Bèla Majin Adriana Pavan, ha sfilato nel centro cittadino partendo da piazza Pajetta fino a raggiungere piazza Cavour. Il tutto è avvenuto tra il grande entusiasmo del pubblico e lo “stupore” per i costumi, le danze del gruppo “Lé beuffon – Courmayeur”, i tamburini della “Porta leonis luporegia” e quelli di “Motta de' Conti”. Una meraviglia di suoni e colori per i tanti gruppi che hanno saputo “svelare” l’importanza del nostro patrimonio culturale veicolato attraverso le maschere carnevalesche. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di tanti personaggi accomunati da una passione fatta di condivisione delle tradizioni e della storia dei vari territori di provenienza. “Divulgazione e cultura” sono state le parole chiave dell’intervento di Gianduja e Giacometta, maschere di Torino, che hanno voluto sottolineare la funzione sociale di queste manifestazioni.
Nella splendida piazza Cavour, gremita di maschere e cittadini, hanno sfilato tutti i gruppi partecipanti coordinati da Elisabetta Galante che ha ringraziato l’amministrazione comunale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, l’Ascom e quindi il Centro coordinamento maschere italiane ed il Comitato manifestazioni vercellesi per aver permesso la realizzazione di questo evento. Infine è intervenuto il vice sindaco Massimo Simion che ha accolto le maschere con un breve saluto: “Benvenuti a questo appuntamento che viene realizzato tutti gli anni con le maschere che arrivano da ogni parte d’Italia. Grazie al Comitato manifestazioni vercellesi sempre in prima linea per rendere vive le tradizioni della nostra storia, rafforzando la nostra identità. Vercelli, per le sue bellezze, è ideale per ospitare queste manifestazioni e a tutti voi va il nostro ringraziamento”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia