Frecce tricolori
di Giorgio Morera
15 Settembre 2023 14:00
Le prove di giovedì 14 settembre a Vercelli
L’attesa durata mesi potrebbe avere le ore contate per il “Vercelli Air Show” di sabato 16 settembre con una serie di esibizioni aeree e il culmine dello spettacolo delle “Frecce tricolori”.
Non che sia da auspicarlo, ma va detto che il condizionale è quanto mai d’obbligo, o quantomeno prudenziale, considerando che alcune previsioni ‘segnano’ pioggia proprio su Vercelli per la giornata di domani. Che le aspettative siano alte è stato confermato dalla ‘volatizzazione’ di tutti i 4.250 biglietti gratuiti messi a disposizione per assistere alla kermesse all’interno dell’aeroporto cittadino “Carlo Del Prete”; in poche ore, nell’ex edicola di piazza Cavour, centinaia di vercellesi (e non solo) si sono messi in fila per ricevere 4 biglietti a famiglia.
In questa settimana, intanto, sono proseguiti incessanti i lavori di preparazione per l’Air Show con importanti interventi di potatura, sfalcio e sistemazione del verde pubblico (come mai accaduto in passato) nelle vie circostanti l’aeroporto, così come al suo interno con la predisposizione delle aree dove potrà posizionarsi il pubblico con biglietto. Parallelamente sono stati preparati anche i tre varchi che domani, con apertura dalle ore 12, permetteranno appunto l’accesso purché muniti di biglietto: il varco 1 in fondo a corso XXVI Aprile, superando il ponte d’ingresso dell’ex aeroporto militare; il varco 3 in corso Salamano, all’inizio del controviale del cimitero di Billiemme (con un passaggio-ponte realizzato per l’occasione); il varco 2 in viale dell’Aeronautica, corrispondente all’ingresso dell’aeroporto “Del Prete”, sarà riservato alle autorità, ai disabili e ai mezzi di servizio.
Sarà proprio questo il punto nevralgico del “Vercelli Air Show” dove, dalle 15.30 alle 17.30, unitamente a una mostra statica di veicoli e auto storiche, sono in programma esibizioni di aeromodelli e veicoli acrobatici, lanci di paracadutisti, presentazioni di velivoli da diporto, velivoli dell’aeroclub “Marilla Rigazio” ed elicotteri, concludendo con il fiore all’occhiello dell’Aeronautica Italiana, ovvero la “Pattuglia acrobatica nazionale” (meglio nota come “Frecce tricolori”). Per coloro che non sono in possesso del biglietto, nel pomeriggio di sabato 16 potranno andare fino alla chiesa di Billiemme oppure recarsi nell’area industriale o lungo la tangenziale per Casale Monferrato (ma solo fino alla cascina Boschina). «Purtroppo su Vercelli, per rimanere nei limiti di sicurezza, non è permesso alle “Frecce tricolori” di fare un programma acrobatico completo. L’avrete visto più volte, in altri posti, quello che fa la pattuglia. Quindi il programma di acrobazia sarà ridotto per mantenere i limiti e la sicurezza - aveva spiegato il ten. col. Fabrizio Ferro dell’Aeronautica nel corso della conferenza stampa della scorsa settimana - La pattuglia che di solito offre un programma che dura, all’incirca, 20 minuti, dovrà ridurre il programma. Farà comunque la manifestazione e farà le prove che saranno una fotocopia di quello che “andrà in onda” il giorno successivo. Le prove servono ai piloti per prendere i riferimenti e per fare poi nel giorno della manifestazione un’esecuzione ottimale». Il programma completo di esibizioni delle “Frecce”, per chi fosse interessato, sarà eseguito all’indomani, domenica 17, all’aeroclub di Torino dove sono attese più di 100mila persone.
Per quanto riguarda il “Vercelli Air Show” sono state individuate ben 9 aree adibite come parcheggio, tutte quante con servizio di navetta (messo a disposizione dal Comune) nelle fasce orarie 11.30-15.30 parcheggio-aeroporto e 17.30-19.30 aeroporto parcheggio. Questi sono i parcheggi individuati dagli organizzatori: zona campo Coni; corso Fiume (rione Belvedere); ex caserma Garrone; via Derna (zona stadio Piola); via Massaua (piazza Camana); piazza Cesare Battisti; corso Magenta (cascina Borghetto); corso Pavia; via Natale Palli per il parcheggio riservato ai disabili.
La manifestazione aerea raggrupperà tante altre iniziative che in questi giorni hanno iniziato ad animare il capoluogo: nel foyer del Salone Dugentesco è ancora visitabile la mostra fotografica tricolore “Non solo una bandiera” di Emilio Ingenito, aperta sabato 16 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30, poi anche nei pomeriggi di domenica 17, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 dalle 16.30 alle 19.30; sabato 16 nel centro cittadino andrà in scena la “Notte tricolore” con negozi aperti fino a sera, bancarelle, street food e musica (in particolare con il dj set, dalle 20 alle 24, in sinergia tra “University night” e “BrokenEgg”), e alle 20 in piazza Cavour degustazione di risotti per tutti i presenti; nuovamente per domani, sabato 16, la piazza Antico Ospedale (ex parcheggione) dalle 8.30 alle 13 ospiterà la “Street mini 4WD vintage challenge 2023”, mentre dalle 18 alle 20 in piazza Cavour si susseguiranno varie esibizioni delle scuole di danza vercellesi; nel weekend, sabato 16 e domenica 17, il locale gruppo giovani del Fai (Fondo ambiente italiano) promuove dalle 14.30 alle 19 la salita di 242 gradini per raggiungere la sommità della Torre dell’Angelo in piazza Cavour (per ulteriori info: vercelli@faigiovani.fondoambiente.it - 3391077563); domenica 17 sarà davvero intensa a partire dalla conclusione del trofeo open maschile e femminile di padel “Città di Vercelli” presso il circolo Pro Vercelli Tennis, invece in piazza Cavour e piazza D’Azeglio si svolgerà la “Festa dello sport” con le società sportive vercellesi in collaborazione con le Federazioni e le Asd del territorio, senza dimenticare poi il grande evento “Sulle ali del design: Francis Lombardi e le Frecce tricolori” organizzato dalla Fondazione “Marazzato”, dalle 10 alle 19, nella sede ubicata lungo la strada per Stroppiana.
Intanto con l’ordinanza n. 335 il Sindaco di Vercelli, Andrea Corsaro, ha disposto per ragioni di sicurezza (ivi comprese le prove aeree pomeridiane) che già da oggi, venerdì 15 settembre, il cimitero cittadino di Billiemme resti chiuso a partire dalle 14.30 fino a fine giornata, mentre sabato 16 i cancelli saranno chiusi tutto il giorno.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia