cerca

Opere pubbliche

Vercelli: via al cantiere di Corso Amedeo Avogadro di Quaregna

Il cavalcaferrovia sarà sostituito con un viale a raso

Sono stati aperti oggi, lunedì 11 settembre, i lavori per la riqualificazione di Corso Amedeo Avogadro di Quaregna.

“Siamo lieti di avere due ditte altamente qualificate per completare, nei tempi necessari, la riapertura di una viabilità fondamentale per la città di Vercelli. Ci sono state numerose difficoltà per i rapporti con RFI e per la questione legata al tappeto di amianto, che ha richiesto l’intervento di una ditta specializzata per evitarne la dispersione nell’aria. Adesso abbiamo la gioia di vedere al lavoro una ditta vercellese”.

Con queste parole, il sindaco Andrea Corsaro ha accolto le ditte “Fratelli Sogno e Figli” di Greggio e “Muzio” di Casale Monferrato durante l’inaugurazione del cantiere per la riqualificazione di Corso Amedeo Avogadro di Quaregna, i cui lavori sono cominciati, contestualmente, nella giornata di lunedì 11 settembre, alle ore 16. Alla presenza del sindaco di Vercelli, del vicesindaco e assessore alle Opere pubbliche Massimo Simion e del presidente della IV Commissione comunale Francesco Iacoi, i responsabili delle ditte hanno spiegato il progetto di riqualificazione nei suoi punti principali.

I lavori, articolati in tre distinti lotti, riguarderanno in particolare la sostituzione del cavalcaferrovia con un viale a raso, che costituirà il nuovo Corso Amedeo Avogadro di Quaregna. L’opera prevede la costruzione di un viale alberato in prosecuzione a quello già esistente e due fasce alberate fiorite nelle parti laterali, attraverso le quali sarà consentita la connessione con le strade secondarie. Il secondo lotto riguarderà l’intervento di messa in sicurezza delle piste ciclabili.

Infine, il terzo lotto verterà sulla riqualificazione del verde sul viale con la piantumazione di quattrocento alberi; ciò avrà un effetto benefico per i quartieri circostanti,tanto per gli affacci delle case, quanto per gli esercizi commerciali. Anche grazie all’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) configurata dalle due ditte che lavoreranno di concerto tra loro, il termine dei lavori è previsto entro la primavera del 2024, mentre il costo totale dell’opera si attesta a 2 milioni e 250 mila euro.

 

 

 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500