cerca

Sala Convegni Crv

"Quando don Bosco venne a Vercelli": il 15 settembre anteprima nazionale

L'autore Flavio Ardissone presenta l'atteso docufilm

Il 15 settembre alle ore 16,30 verrà proiettata nella Sala convegni Crv in via Monte di Pietà 22 a Vercelli l'anteprima nazionale del film "Quando don Bosco venne a Vercelli" di Flavio Ardissone. 

L'autore e regista presenta il suo lavoro in un trailer e nell'intervista che segue.

Finalmente questa lavorazione durata circa sei mesi è arrivata al traguardo. Quando uscirà il docufilm?
Il 15 settembre alle ore 16,30 ci sarà l’anteprima nazionale. Seguiranno altre date ogni settimana. Abbiamo già programmato una proiezione del 22 settembre ore 20,45 all’Istituto Sacro Cuore (in corso Italia 106), e sabato 30 settembre ore 11 faremo una proiezione per i miei amici della casa di cura Trompone a Moncrivello. Altre date saranno decise prossimamente. A ottobre (data da definirsi) faremo una proiezione a Santa Maria Maggiore corredata da un concerto di canti salesiani eseguiti da un ensemble vocale di Valdocco (loro sono di Novara ma si esibiscono principalmente a Valdocco).

Professor Ardissone, può raccontare un aneddoto occorso durante la lavorazione del suo docufilm su Don Bosco?
A volte durante le riprese i conoscenti che mi trovavano per strada mi salutavano scherzosamente dicendo “Buongiorno, Don”, “Reverendo, buongiorno”… quando indossavo l’abito talare. Anche a Dogliotti dicevano così… Poi addirittura un giorno, mentre ero in chiesa a far le riprese, una persona è entrata è mi ha chiesto se potevo confessarlo credendo fossi un prete vero.

Quanto costano i biglietti?
Non abbiamo stabilito un costo, sarà a offerta. Per fortuna gli sponsor ci hanno già coperto le spese di produzione, quindi quello che raccoglieremo lo devolveremo in beneficenza, come già feci con l’uscita del mio libro. In questo caso ho scelto l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di Vercelli.

Quali sono stati gli sponsor?
Anzitutto ringrazio voi de La Sesia per il sostegno economico e la pubblicità che mi avete fatto, il Museo Leone che ha messo a disposizione le proprie sale per le riprese, la Fondazione Crv che ci fornisce la sala per la proiezione del 15 settembre; e poi il gruppo Nuova Sa.car, il gruppo Marazzato, la riseria Ideariso, Giacoletti Saldatura, pizzeria La Piedigrotta, e Gallo Edizioni. Il film è stato realizzato col patrocinio della provincia e del comune di Vercelli, col benestare dell’arcidiocesi di Vercelli e l’aiuto dei salesiani del Don Bosco di Vercelli e delle Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Istituto Sacro Cuore.

Interpreti, troupe per le riprese e colonna sonora?
Giulio Dogliotti - Don Bosco; io ho interpretato Don Eusebio Cavagna; Gianluca Pisa - Gianluca; Maddalena Remus - mamma Margherita e anche voce narrante; Elisa Dalla Pozza - marchesa; Matteo Camagna -marchese; Matteo Toffanin - il Giovane Matteo; Don Salvatore Giangrieco - Don Michele Rua; Roberto Sbaratto - voce fuori campo di Don Bosco; Roberto Foglia e Matteo Camagna sono i Musici. Riprese e montaggio - Paolo Ignetti e lo staff di VercelliWeb.TV. La colonna sonora dei titoli di coda è stata composta da Don Maurizio Palazzo maestro di cappella della basilica Maria Ausiliatrice (Torino); ed eseguita da Maria Dina Bertotti direttrice del coro San Bernardo di Novara.

Un particolare ringraziamento a monsignor Giuseppe Cavallone e monsignor Ettore Esposito, all’Archivio Salesiano Centrale di Roma, a Luca Brusotto conservatore del Museo Leone, Riccardo Maria Massa priore della confraternita di Santa Caterina, Gabriele Crepaldi giocoliere, Valentina Fontanone e Claudia Tugnolo conduttrici del “Grigio”, Alessio Pozzato di “Visto dal cielo” per le riprese aeree, Romano Bani macchinista, Cristan Cimalando sacrestano di Santa Maria Maggiore, Luca Mazzola di Angolo Blu Sound, anche La Sesia per una breve collaborazione video.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500