Frecce tricolori
di Giorgio Morera
7 Settembre 2023 09:49
La locandina dell'iniziativa
«Siamo tutti rimasti colpiti e sconvolti dalla tragedia che ha visto coinvolti anche dei nostri concittadini. Questo è un argomento, naturalmente, per il quale credo sia doveroso rivolgere un pensiero alle vittime dell’incidente di Brandizzo (…) Purtroppo si deve pensare anche alle cose che nel frattempo si sono organizzate e preparate da lungo tempo».
Così il sindaco Andrea Corsaro ha esordito nel primo pomeriggio di mercoledì 6 settembre in occasione della conferenza stampa di presentazione del “Vercelli Air Show” in calendario per sabato 16 settembre e che vedrà protagonista anche la “Pattuglia acrobatica nazionale” (meglio nota come “Frecce tricolori”) dell’Aeronautica Militare Italiana.
«E’ un evento che coinvolge la città in modo totale dal punto di vista della partecipazione. Il capoluogo, da un punto di vista logistico, vedrà il coinvolgimento soprattutto dell’area dell’aeroporto, della tangenziale, della parte di corso Salamano e della parte più periferica - ha spiegato Corsaro - Vercelli sarà sicuramente molto coinvolta da questo evento che vede i cittadini in attesa di uno spettacolo che è rivolto a tutti, con una serie di iniziative il cui momento clou sarà il 16 con lo spettacolo dell’air show che sarà dalle 15,30 alle 17,30. Ma tutto il mese di settembre vede una serie di eventi che sono collegati e coerenti con quello che è il tema dell’air show».
La partecipazione alla manifestazione è del tutto gratuita, occorre solamente munirsi dei biglietti (ancora da decidere se 3 o 4 per famiglia) che verranno distribuiti nell’ex edicola di piazza Cavour a partire da domani, sabato 9 settembre, dalle 9 alle 12.30, e se avanzeranno anche da lunedì 11 a venerdì 15 settembre dalle 9 alle 12.30 con eccezione di mercoledì 13 dalle 15 alle 18,30. Ma ora cerchiamo di “fare un po’ d’ordine” per quanto riguarda l’organizzazione del “Vercelli Air Show”. I varchi dell’aeroporto “Carlo Del Prete”, n. 1 corso XXVI Aprile e n. 3 corso Salamano (ingresso pubblico con biglietto) e n. 2 viale dell’Aeronautica (autorità, disabili e mezzi di servizio), apriranno alle ore 12, poi dalle ore 14 ci sarà la presentazione di aeromodelli fino alle ore 15.30 con l’inizio del vero e proprio air show che terminerà verso le 17.30 con le “Frecce tricolori”.
Nei prossimi giorni il sindaco emetterà un’ordinanza riguardante «in modo specifico» i parcheggi, che saranno serviti anche da navette (11.30-15.30 parcheggio-aeroporto | 17.30-19.30 aeroporto-parcheggio), affinché «non ci siano equivoci». Le aree adibite alla sosta saranno le seguenti: area zona campo Coni; parcheggio Belvedere - corso Fiume; parcheggio caserma Garrone; parcheggio stadio Piola - via Derna; parcheggio piazza Camana - via Massaua; piazza Cesare Battisti; parcheggio cascina Borghetto - corso Magenta; parcheggio corso Pavia; parcheggio disabili - via Natale Palli. Saranno tre le aree che riguarderanno la manifestazione: la zona gialla, con divieto di sosta e circolazione veicoli (sostanzialmente tutto viale della Rimembranza e le vie limitrofe all’aeroporto); la zona arancione, con divieto di sosta circolazione veicoli e di persone a piedi (ingresso consentito solo a residenti, staff, pubblico con biglietto); la zona rossa, interdetta a tutti (praticamente l’area dove si svolgeranno le “manovre” aeree sopra la pista dell’aeroporto e nelle immediate vicinanze).
Negli spazi dell’aeroporto “Del Prete”, sempre sabato 16, ci saranno altresì una mostra statica di velivoli e auto storiche, e le presentazioni di velivoli di diporto sportivo, velivoli dell’Aeroclub Vercelli, elicotteri, velivoli acrobatici, e lancio di paracadutisti. «Sono un pilota, non della pattuglia, ho lavorato con altri velivoli. Ho fatto scuola sullo stesso velivolo che usa la pattuglia e poi tutta la mia carriera a Istrana, nel Veneto, per 20 anni sull’Amx, un altro prodotto italiano in collaborazione con il Brasile - ha affermato il tenente colonnello Fabrizio Ferro, ufficiale dell’Aeronautica Militare - Ringrazio tutti quanti voi per aver dato a noi la possibilità di essere qui, anche se la pattuglia viene considerata quasi alla stregua di un monumento nazionale o comunque di qualcosa che pochi, ben pochi, hanno la fortuna di averli sulla propria città. Io, invece, dico che la pattuglia e l’Aeronautica Militare esistono grazie alla gente, lavoriamo per la gente, siamo noi a disposizione della gente e del popolo. Il nostro servizio è quello a difesa del territorio e delle persone, quindi è un onore per la pattuglia essere a Vercelli e poter dimostrare quello che l’Aeronautica in 100 anni ha aumentato come professionalità nell’impiego di un velivolo da combattimento».
Ribadendo l’assoluta gratuità di tutto l’air show, è stato lo stesso tenente colonnello Ferro a illustrare bene come si svolgerà lo spettacolo delle “Frecce tricolori” a Vercelli: «C’è stato un lungo lavoro di pianificazione per portare poi alla manifestazione. C’è stato fino all’ultimo, diciamo, un grosso dibattito sul sorvolo, sulla manifestazione… ma posso dire manifestazione per i limiti di sicurezza legati al territorio. Purtroppo su Vercelli, per rimanere nei limiti di sicurezza, non permette di fare un programma acrobatico completo. L’avrete visto più volte presso altri posti quello che fa la pattuglia. Quindi il programma di acrobazia sarà ridotto per mantenere i limiti e per mantenere la sicurezza. La pattuglia che di solito offre un programma che dura, all’incirca, 20 minuti, dovrà ridurre il programma. Detto questo, comunque, farà la manifestazione, faranno le prove che sarà una fotocopia di quello che “andrà in onda” il giorno successivo. Ovviamente servono ai piloti per prendere i riferimenti e per dare poi durante il giorno della manifestazione un’esecuzione ottimale».
Come anticipato dal sindaco Corsaro, l’evento dell’air show sarà la classica “ciliegina” sulla torta di altre iniziative che animeranno la città sotto diversi punti di vista.
Oggi, venerdì 8, alle ore 17.30 nel Foyer del Salone Dugentesco verrà inaugurata la mostra fotografica tricolore “Non solo una bandiera” di Emilio Ingenito, visitabile nelle giornate del 9, 10, 15, 17, 22, 23 e 24 settembre dalle 16.30 alle 19.30 ed eccezionalmente sabato 16 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30; dal 10 al 17, sui campi della Pro Vercelli Tennis, trofeo open maschile e femminile di Padel “Città di Vercelli”; giovedì 14 settembre, alle ore 10 al teatro Civico, conferenza “L’inizio di una meravigliosa avventura. Dalle grandi trasvolate dell’inizio secolo fino alle Frecce”, con lo storico Roberto Bassi e il comandante Giuseppe Live; venerdì 15 settembre gli studenti delle scuole superiori potranno provare l’esperienza delle “Frecce tricolori” con il simulatore di volo allestito all’aeroporto cittadino; sabato 16 settembre, oltre al sopracitato air show, divertimento con la “Notte tricolore” in piazza Cavour con musica, street food e negozi aperti fino a tarda sera, dalle 20 degustazione di risotti e dalle 20 alle 24 cdj set organizzato in collaborazione con “University Night” e “Broken Egg”; sempre sabato 16, dalle 8.30 alle 13 in piazza Antico Ospedale, “Street mini 4WD Vintage Challenge 2023”, mentre dalle 18 alle 20 in piazza Cavour le esibizioni di “Viva la danza” a cura delle scuola di danza vercellesi; domenica 17 settembre, alla fondazione Marazzato (S.P. 31 km 11 - Stroppiana), “Sulle ali del design: Francis Lombardi e le Frecce tricolori” con un fitto programma dalle 10 alle 19, nel capoluogo invece piazza Cavour e piazza D’Azeglio ospiteranno la “Festa dello sport” con esibizioni delle società sportive locali in collaborazione con le Federazioni e le Asd del territorio. Ancora in via di definizione la data del “Torneo Silvio Piola”, calcio a 7 paralimpico, organizzato dall’archivio “Silvio Piola” e dalla Pro Vercelli Calcio nell’ambito del progetto “Pro Vercelli for special”; infine, il prossimo week la delegazioni giovani del Fai permetterà di accedere alla Torre dell’Angelo, in piazza Cavour, salendo 242 scalini (sabato 16 e domenica 17, dalle 14.30 alle 19, con ingresso a offerta libera - info: vercelli@faigiovani.fondoambiente.it - tel. 339/1077563).
All’interno dell’area dell’aeroporto di Vercelli potranno accedere circa 4.600 persone, di cui 4.250 con biglietto, mentre gli altri senza ticket potranno recarsi in alcuni punti come: l’area industriale, corso Salamano (fino alla chiesa di Billiemme), tangenziale per Casale Monferrato (fino e non oltre la cascina Boschina). Se nei mesi addietro, all’annuncio della manifestazione, erano state pronosticate anche 10 mila persone, l’altro giorno in Comune il sindaco Corsaro è stato più “cauto” considerando che le “Frecce tricolori” domenica 17 settembre a Torino effettueranno un programma completo: «Immaginiamo che l’iniziativa della domenica a Torino abbia modo di rispondere all’esigenza di una fetta anche geografica di risposta, immaginiamo che sia una manifestazione che avrà un notevole successo proprio per questa possibilità di concomitanza per quello che è l’evento del giorno dopo».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia