San Bartolomeo
di Fabio Pellizzari
21 Agosto 2023 10:04
Dj Molella con i cuochi della Pro loco nella scorsa edizione
Giovedì 24 agosto alle 18 a Palazzo Paleologo sarà l’inaugurazione della mostra “Da Oriente a Occidente” proposta dall’associazione ‘L Lantarnin dal Ranatè ad aprire la festa patronale di San Bartolomeo 2023. Protagoniste della mostra saranno le opere del progetto “Ruten – Mutevolezza” del maestro Shozo Koike. La mostra resterà aperta fino al 29 agosto e sarà ad ingresso gratuito.
Nel contesto della mostra, sabato 26 agosto al Paleologo ci sarà il laboratorio di pittura Sumi-e dalle 10 alle 17, con prenotazione necessaria al 349-8508918, mentre lunedì 28 agosto alle 18 verrà presentato il libro “Sumi-e l’arte giapponese della pittura a inchiostro”. La mostra resterà aperta giovedì fino alle 23, venerdì, lunedì e martedì dalle 17 alle 23, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23.
La patronale trinese avrà anche la “Lotteria di San Batramè” promossa dall’Ascom con il Comune di Trino: sarà attiva da giovedì 24 agosto fino al 17 settembre, acquistando nei negozi di Trino per partecipare all’estrazione di diversi premi in palio. Il primo premio sarà un week end per due persone nel “Monferrato Wine Experience” e poi dieci buoni da 50 euro da spendere nel negozio dove è stato fatto l’acquisto vincente. Sul sito ascombuoni.it è riportato il regolamento.
La San Bartolomeo 2023 venerdì 25 agosto alle 17,30 vedrà i “Pomeriggi insieme” del Lantarnin dal Ranatè nel giardino della biblioteca civica con l’incontro col cantautore trinese Tino Sequino, in arte Jion Seb, accompagnato da Valerio Giambelli. La sera alle 21,30 in piazza Comazzi la musica dsl vivo con Mama Feel Good e dalle 23 la musica della Music System, mentre alle 21,30 in piazza Audisio ci sarà Romeo e la Cooperfisa.
Sabato 26 agosto alle 11 in sala Cavour del municipio l’incontro con la Leva 2005 organizzato da Comune di Trino e la sezione Anpi di Trino con la consegna delle copie della Costituzione italiana ai neodiciottenni. Alle 17,30 al giardino della biblioteca il Lantarnin proporrà l’incontro con il Gruppo Alpini Trino che racconterà la propria storia e le sue attività, mentre la sera in piazza Comazzi ci saranno gli Explosion e in piazza Audisio i Farinei d’la Brigna.
Domenica 27 alle 11 la messa della festa patronale, alle 19 nella piazzetta del municipio l’aperitivo spillato con birra e spritz “Click drink” proposto dal bar Cose Buone con Max Montella. La sera al mercato coperto di piazza Comazzi la cena romagnola organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con la Unpli Cesena-Forlì con un menù tipico romagnolo con prodotti acquistati nelle zone colpite dall’alluvione in Romagna. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alle terre alluvionate. In piazza Comazzi alle 22 ci sarà il concerto di Enrico Ruggeri, nella piazzetta Ai martiri nei lager il bar Cose Buone organizza “La cena con le leve”, con serata Baywatch e lo schiuma party, con la musica di Dj Blansh.
Lunedì 28 al mattino la fiera di San Bartolomeo, alle 10 l’inaugurazione del parco giochi diffusi in collaborazione con Circo Wow in varie zone delle città, la sera in piazza Audisio la Free Music Band, in piazza Comazzi la sfilata di moda della Leva 2005 con dj Blansh e lo spettacolo di dj Fargetta preceduto in apertura da Ienas White. Dopo Fargetta ci sarà dj Franco Frassi nell’ambito della serata a tema “Coachella party”.
Martedì 29 agosto alle 17,30 il Lantarnin nel giardino della biblioteca darà spazio a “Sarabanda giovani 3”, con i giovani di Artedù. La sera in piazza Comazzi alle 21 il concerto della Banda musicale “Giuseppe Verdi”, alle 22 il comico Dado e alle 23,30 lo spettacolo pirotecnico seguito da dj Stefano Pain col vocalist Ale Morbelli.
Tutte le sere da venerdì 25 a martedì 29 agosto dalle 19,30 la Pro Loco proporrà il suo classico menù al mercato coperto, eccetto la cena romagnola a scopo benefico della domenica. Ci sarà il luna park in piazza Garibaldi, saranno aperti la biblioteca civica “Favorino Brunod” e il museo “Gian Andrea Irico” sabato 26 e domenica 27 agosto.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia