cerca

vivere le vacanze

Vercellese e... oltre: gli appuntamenti del mese di agosto

Musica, mostre e feste in Piemonte e Valle d'Aosta

Montagna

I principali appuntamenti dell'estate vercellese e... non solo.

MOVIE PLANET PROIEZIONI ALL'APERTO

Le proiezioni saranno sospese in caso di pioggia. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.movieplanetgroup.it oppure la mail:  info@movieplanetgroup.it

VERCELLI - Spazio Gioin - via Laviny n. 67, dalle ore 21.

Sabato 5 e domenica 6 agosto: "La sirenetta" musical di R. Marshall.

Lunedì 21 agosto: "Gli spiriti dell’isola" di M. McDonagh con C. Farrel.

Martedì 22 agosto: rassegna Altre Visioni. "Rapito" di M. Bellocchio.

Mercoledì 23 agosto: "Gli spiriti dell’isola" di M. McDonagh.

Giovedì 24 e venerdì 25 agosto: "The flash"  di A. Muschietti.

Sabato 26 e domenica 27 agosto: "Spider-Man - Across the Spider-Verse" di J. Dos Santos, K. Powers, J. K. Thompson.

Lunedì 28 agosto: "Transformers  Il risveglio" di Steven Caple Jr..

Martedì 29 agosto: rassegna Altre Visioni. "Il sol dell’ avvenire" di e con N. Moretti con M. Buy, S. Orlando.

Mercoledì 30 agosto: "Transformers  Il risveglio" di Steven Caple Jr..

Giovedì 31 agosto e venerdì 1 settembre: "Indiana Jones e il quadrante del destino" di J. Mangold con H. Ford.

Sabato 2 e domenica 3 settembre: "Mission: Impossible Dead Reckoning Parte 1" di C. McQuarrie con T. Cruise.

 

VALLE D'AOSTA

AOSTA

Sito ufficiale del turismo www.lovevda.it

Sabato 5 agosto

Fiera d’estate - piazza É. Chanoux - ore 10 - 20.30.

Ore 10: inaugurazione della Foire con la partecipazione della banda municipale del Comune di Aosta 

Atelier des Métiers Una mostra nella mostra - Dal 3 al 6 agosto  dalle ore 10.00 alle ore 20.30. Spazio espositivo alla scoperta degli artigiani professionisti. Dalle ore 09.00 alle ore 19.00 visita mostra Giorgio Cornaz - Sale espositive della Collegiata dei Santi Pietro e Orso di Aosta. Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 dimostrazioni degli  Antichi Saperi, a cura del gruppo etnografico Travai d’in co di Arnad - piazza É. Chanoux. Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 - piazza Giovanni XXIII - Dal bosco alla Foire. Un laboratorio per conoscere il legno e lavorarlo da veri artigiani. Per bambini: 3-12 anni (gruppi da massimo 12 bambini a turno, con prenotazioni in loco). Riconoscimento di essenze lignee in collaborazione con il Dipartimento Risorse naturali e Corpo Forestale della Valle d’Aosta. Dalle ore 10.00 alle ore 16.00 Hotel des Etats  Saletta conferenze piazza É. Chanoux. Colleziona il tuo ricordo filatelico.

Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 nelle piazze del centro storico di Aosta Animazione musicale a cura dei gruppi folkloristici itineranti. Dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Sfilata degli Antichi Mestieri, a cura del gruppo etnografico Travai d’in co di Arnad, da piazza della Repubblica a piazza Arco d’Augusto e ritorno fino a piazza É. Chanoux. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 sotto i portici di piazza É. Chanoux Mercatino di prodotti agricoli Campagna amica Lo tsavén d’été. Mercato coperto di Aosta, degustazione di prodotti a Km0. Entrambe le iniziative sono a cura di Coldiretti Valle d’Aosta.

UFFICIO ARTIGIANATO DI TRADIZIONE - P.zza della Repubblica, 15 - 11100 Aosta - Tel: 0165274597- 0165 274742

MOSTRE AD AOSTA

Giorgio Cornaz, fino al 30 settembre  Ore 16

Collegiata dei santi Pietro e Orso - Via Sant’Orso, 14. La maestrìa di Cornaz che espone i suoi magnifici cesti.  Chiude l’esposizione una carrellata di sculture. Tutte realizzate con il legno di noce o con radici.

MOSTRE PERMANENTI

I sabot della Val d’Ayas - Calzature tradizionali - Ayas - Route E. Chanoux, 10  Tel +39 333 21 94 964.

Chanvre de Champorcher - Ecomuseo della canapa - Champorcher - Fraz. Chardonney, 42 
Tel +39 0125 37 327 info@tessereamano.com

Les dentellières de Cogne - I merletti di Cogne - Cogne - Rue Dr. Grappein, 50 
Tel +39 340 00 24 155 dentelles_cogne@yahoo.it.

Sock-pioun de Gressoney - Calzature tradizionali - Gressoney - Via Linty, 1 
Tel +39 0125 35 50 54 dsockagressoney@gmail.com.

Draps de Valgrisenche - I tessuti della Valgrisenche - Valgrisenche - Loc. Capoluogo, 3
Tel +39 366 89 94 697 info@lestisserands.it

BARD

Forte di Bard - Associazione Forte di Bard Tel. + 39 0125 833811 info@fortedibard.it - www.fortedibard.it

MUSICA

Giovedì 10 agosto, alle 21.00, concerto dei Solisti, Coro e Orchestra barocca Gli Invaghiti che proporranno il Te Deum - Sacro e profano alla Corte di Luigi XIV. Festival Kalendamaya. Prevendite saranno aperte sul portale www.fortedibard.it

Sabato 19 agosto 2023 Mr. Rain, l’artista rivelazione del Festival di Sanremo con il brano Supereroi. Biglietti disponibili su Ticketone.it e Midaticket.it

Sabato 26 agosto, alle 21.00, l’Orchestre du Conservatoire de la Vallée dAoste diretta da Stephanie Praduroux proporrà il concerto Il grande sinfonismo delle scuole nazionali. Prevendite aperte sul portale www.fortedibard.it

INCONTRI

Venerdì 11 agosto, alle ore 21, l’economista Carlo Cottarelli presenterà Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (Tel. 0125 833811  prenotazioni@fortedibard.it).

MOSTRE

Fino al 14 gennaio 2024 Gabriel Loppé, artista, alpinista e viaggiatore. Più di 100 opere tra tavole, disegni, fotografie e oggetti provenienti da collezioni private e pubbliche dell’artista. Martedì-venerdì 10.00 - 18.00. Sabato, domenica e festivi 10.00 - 19.00. Lunedì chiuso.

Fino al 31 dicembre 2023 La memoria dell’Aosta. Il Sacrario del 4° Reggimento Alpini. 124 pezzi tra i più rappresentativi e significativi della storia del Battaglione Aosta e del 4° Reggimento. Con il patrocinio di ANA  Associazione Nazionale Alpini. Martedì-venerdì ore 10 -18.00. Sabato, domenica e festivi 10.00 - 19.00. Lunedì chiuso.

Fino al 22 ottobre 2023 PhotoAnsa 2022, un anno di eventi in mostra. Mostra dedicata agli scatti contenuti nell’edizione 2022 del volume fotografico Photoansa. Guerra, politica, sport, disastri climatici, spettacolo, cosmo e arte per far rivivere i momenti salienti del 2022. Martedì-venerdì 10.00 - 18.00. Sabato, domenica e festivi 10.00 - 19.00. Lunedì chiuso. Ad agosto aperta anche al lunedì

Fino al 19 settembre 2023 The Misfits by Magnum Photographers. Mostra dedicata al dietro le quinte del leggendario film Gli Spostati (1961), diretto dal regista John Huston e interpretato da Marilyn Monroe, Clark Gable e Montgomery Clift. Martedì-venerdì 10.00 - 18.00. Sabato, domenica e festivi 10.00 - 19.00. Lunedì chiuso. Ad agosto aperta anche al lunedì. La Biglietteria chiude un’ora prima della mostra.

Fino al 10 settembre 2023 The best of cycling 2022, le più belle immagini di ciclismo. Le Scuderie del Forte di Bard ospitano le fotografie premiate al sesto concorso fotografico The best of cycling 2022 organizzato da Roberto Bettini, il decano dei fotografi del ciclismo. La mostra è curata da Federico Bona; nei testi che accompagnano il visitatore sono inseriti contributi di due campioni del calibro di Claudio Chiappucci e Paolo Bettini. Martedì-venerdì 10.00 - 18.00. Sabato, domenica e festivi 10.00 - 19.00. Lunedì chiuso

Fino al 7 gennaio 2024 Il Monte Bianco: ricerca fotografica e scientifica. Quarta tappa del progetto L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica, prodotto dal Forte di Bard, che dal 2020 propone un viaggio iconografico e scientifico tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare la storia delle loro trasformazioni. Martedì-venerdì 10.00 - 18.00. Sabato, domenica e festivi 10.00 - 19.00. Lunedì chiuso. Ad agosto aperta anche al lunedì

TORINO

Palazzina di Caccia di Stupinigi - Piazza Principe Amedeo, 7 - Van Gogh Experience fino al 10 settembre. Da martedì a venerdì ore 10.00 - 18.00 - sabato, domenica e festivi ore 10.00 - 19.00. Lunedì chiuso. Aperture speciali lunedì 14 dalle 10.00 alle 18.00 e  martedì 15 agosto dalle 10.00 alle 19.00. Tel. 375 5475033 - Email info@vangoghexperience.it

Museo Egizio - Via Accademia delle Scienze 6, Tel. 011 5617776. Ingresso gratuito ogni sabato fino al 12 agosto dalle 18.30 alle 22.30. Fino all'ultimo minuto iniziativa che aggiunge un ultimo turno di visita alle ore 17, a prezzo ridotto, dal martedì al venerdì nei giorni feriali di luglio e agosto. Email: info@museoegizio.it - www.https://museoegizio.it

Palazzo Madama  - Piazza Castello, Tel. 011 5211788. In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena, mostra sul pellegrinaggio. La prima parte è dedicata alle opere di sedici illustratori italiani, la seconda raccoglie i video che illustrano la Via Francigena e gli itinerari sindonici. ftm@arteintorino.com - www.palazzomadamatorino.it. Fino al 10 ottobre.

Palavela - Via Ventimiglia, 145. Dinosaurus Live: City Invasion Una giornata a tu per tu con i grandi dinosauri a dimensione naturale, respirano, si muovono, sono vivi, grazie alla tecnologia animatronica. Organizzazione Next Exhibition, in collaborazione con Associazione Culturale Dreams. Patrocinio di Città Metropolitana di Torino, nell’ambito del Progetto #casa TO2025, promosso da Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universiadi Invernali Torino 2025. Fino al 24 settembre. Biglietti al botteghino o su TicketOne  Info 349 57 60 881 info@dinolive.it - www.dinolive.it

ATL Terre dell’alto Piemonte Biella – Novara – Valsesia - Vercelli

Sede operativa di Varallo – C.so Roma 38,  Tel 0163.564404 info@atlvalsesiavercelli.it | visitvalsesiavercelli.it
Sede di Vercelli – C.so Giuseppe Garibaldi 96, Tel 0161 58002

ARTE E CULTURA

Rassa

Martedì 1 agosto fino al 30 settembre - Nidi Nodi Fluidi- Residenze artistiche di Sonia Arienta - Info: 0163 77287, Instagram@nidinodifluidi

Alto Sermenza - Rima

Sabato 5 agosto - “Deodat de Dolomieu: dalle Dolomiti al Monte Rosa”Conferenza Presso la Sala Frazionale alle ore 20.45. Relatori Axerio Hanzi e Enrico Rizzi. Info: Pro Loco Rima 345.8095160 prolocorima@gmail.com

Alto Sermenza - Rima

Sabato 12 agosto e Mercoledì 23 agosto - Orto dei bambini – 9^ edizione. Piccoli Walser al mercato. Ritrovo ore 9.30 nella piazza di Rima e inizio attività alle ore 10. Info:Pro Loco Rima 345.8095160  prolocorima@gmail.com

Rassa

Sabato 12 agosto “Rassa – Il filo magico”. Presentazione del libro di Emilio Uggeri, presso l’ecomuseo Info: 349 5168094

VISITE GUIDATE A VARALLO

Inizio ore 16.30. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Monica 377 4654982 /info@itinerantes.it 

Sabato 12 agosto -  Alla scoperta di Morondo

Domenica 13 agosto - Alla scoperta di Camasco

Domenica 20 agosto - Alla scoperta di Verzimo e Gerbidi

AMBIENTE E NATURA

Scopello

Venerdì 4 – Venerdì 11– Venerdì 18  – Venerdì 25 agosto - A spasso con Meraviglio - Passeggiata guidata per scoprire in famiglia l’Alpe di Mera, la sua natura, i parchi giochi e la sua mascotte, lo scoiattolo Meraviglio!  Adatto alle famiglie (non percorribile con passeggini). Il ritrovo con la guida è alle10.00 alla partenza della seggiovia di Scopello. Info: proloco@alpedimera.it  www.alpedimera.it

Alagna Valsesia

Venerdì 4 agosto - Storie scritte dal ghiaccio - Escursione guidata da Alagna alla scoperta del passato, presente e futuro del ghiacciaio. Durata intera giornata. Info e prenotazioni: Ilaria Selvaggio 347 4474021 selvaggio.ilaria@gmail.com

Sentieri dell’arte 2023 - Escursioni alla scoperta dei sentieri dell’arte della Valsesia. Ritrovo ore 9.00 necessari pranzo al sacco ed equipaggiamento di media montagna. Info: info@caivarallo.it / 339.7161986.

Mollia e frazioni

Sabato 5 agosto - Ritrovo a Mollia - Alagna Valsesia verso la Val Vogna

Sabato 19 agosto - Ritrovo a Ca Di Janzo - Rossa, Foleccio e Alpe Lavaggi

Sabato 26 agosto - Ritrovo a Cerva - Fobello verso il nuovo sentiero dell’Arte

Domenica 27 agosto - Ritrovo a Fobello - Boccioleto - Piaggiogna e Madonna del Sasso

Domenica 6 agosto - Ritrovo a Boccioleto - Boccioleto - Rossa Alpe sull’Oro

Sabato 12 agosto - Ritrovo a Rossa - Scopa - Scopa Pianialti

Giovedì 17 agosto - Ritrovo a Scopa - Rimella - San Giorgio

Domenica 20 agosto - Ritrovo a Rimella - Alto Sermenza

Sabato 5 agosto - Gita votiva alla cappella della Madonna delle Nevi - Gita votiva sul sentiero n.291. Messa e pranzo al sacco. Info: Pro Loco Rima 345.8095160 prolocorima@gmail.com

Rassa

Martedì 8 agosto - Mani sul legno volti nella pietra - Escursione guidata sui passi di Fra Dolcino e dei boscaioli. Info e prenotazioni: Ilaria Selvaggio347 4474021 selvaggio.ilaria@gmail.com

Alagna Valsesia - Laboratori al Fum Bitz Info: 0163 54680 Domenica 13,  Martedì 15 e Domenica 20 agosto Caccia al tesoro nel Giardino Botanico - Gioco per famiglie.

Lunedì 14 agosto - Laboratorio: Angelica e le altre apiacee - Laboratorio per adulti.

Sabato 19 agosto - Magie di colori coi petali dei fiori - Laboratorio per bambini.

ESCURSIONI

Info: Samuele Badino 349 4197022 -  www.badoguida.com

Borgosesia

Lunedì 14 agosto - Le grotte del Montefenera

Alto Sermenza - Rima

Mercoledì 16 agosto Le antiche dimore - Escursione guidata di 8 km.

Rassa

Sabato 19 agosto - Camminate partigiane 2023-Rassa Alpe Toso - Organizzazione ANPI Varallo e Alta Valsesia. Info: Davide 339 4902694.

Rassa

Domenica 20 agosto - Rigenerarsi con gli alberi - Bagno di foresta Oshinrin Yoku a cura di Cinzia Piccioni. Info: 0163.77287

Scopello

Sabato 26 agosto e sabato 9 settembre - Fattoria didattica e merenda in agriturismo, dalle 15.30 alle 17. Info La Casera Bianca 329.1779923

ENOGASTRONOMIA

Alagna Valsesia 

Giovedì 10 e Sabato 26 agosto - Cene in quota - L’occasione di vedere la Valsesia di notte dall’alto, sotto il cielo stellato a Pianalunga, a 2050 mt, si può scegliere tra i due rifugi: Alpenstop 348.4621417 oppure Grande Halte 348.875 2203

MUSICA

Fobello

Gaudete 2023 - Festival Internazionale di Musica Antica - info@gaudetefestival.com - Inizio ore 21

Venerdì 11 agosto San Giacomo Chiesa Parrocchiale 

Sabato 12 agosto Rimella - Chiesa di San Michele Arcangelo.

Domenica 13 agosto Cravagliana - Chiesa di Santa Maria Assunta.

Alto Sermenza - Rima

Musica a Rima 2023 - Info e prenotazioni consigliate: 345.8095160 prolocorima@gmail.com

Domenica 13 agosto Chiesa Parrocchiale ore 17,30 Enrico Pieranunzi piano solo “Unlimited”.

Mercoledì 16 agosto Francesco D’Auria “Lunatics 4T” Presentazione del disco

Alagna Valsesia

Viotti Festival Estate Info e prenotazioni: Viotti Club Tel. 329.1260732 biglietteria@viottifestival.it-www.viottifestival.it

Mercoledì 16 agosto Concerto di presentazione Trio ECG alle ore 19 presso il Museo Walser di Alagna.

Sabato 19 agosto Concerto alle ore 21 presso Parrocchiale S. Giovanni Battista di Alagna con Guido Rimonda al violino, Camilla Patria al violoncello e I musici di S. Andrea. Evento gratuito.

Sabato 26 agosto Concerto del Quartetto Goldberg alle ore 17 presso il Teatro Unione Alagnese.

FESTE

Rassa

Venerdì 18 agosto Festa Madonna d’Oropa alla Bocchetta del Croso  Info: 0163 77287

SAGRE - FIERE E MERCATI

Rassa

Domenica 6 agosto e Domenica 20 agosto Mercatini

Sabato 12 agosto Pizze nell’antico forno. Frazione Piana. Info: 0163 77287

Martedì 15 agosto Sagra del mirtillo

Varallo

Domenica 13 agosto Mercatino dell’antiquariato valsesiano

Sabato 26 agosto Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500