Avis
di Robertino Giardina
26 Giugno 2023 10:10
“Diventare socio Avis non significa solo donare il sangue e gli emocomponenti, ma vuol dire entrare a far parte di una realtà fatta di volontari che offrono il loro tempo per il bene della comunità”.
Con questo spirito e condivisione dei valori statutari si è svolta la terza edizione di “Cammindonando” organizzata dall'Avis Comunale di Vercelli. Il gruppo vercellese coordinato dal presidente Fulvio Cavanna, anche quest’anno, ha voluto rimarcare l’importanza della donazione del sangue attraverso una manifestazione che, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica, costituisce la testimonianza della necessità di contribuire al fabbisogno di sangue e dei suoi componenti: “Esistono diverse tipologie di donazione: quella di sangue intero, quella di plasma (plasmaferesi), oppure di piastrine (piastrinoaferesi), e la donazione multipla di emocomponenti”. La splendida giornata di sole, mitigata dall’ombra degli alberi dei viali cittadini, ha fatto da sfondo a questa passeggiata molto partecipata, per un momento di condivisione e diffusione dei valori benefici di un’associazione decisamente utile e solidale.
I numeri da soli parlano chiaro, Avis “con le sue oltre 3.300 sedi sparse sul territorio nazionale, è la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale”. Sul piano dell’adesione e della sua efficacia “Avis può contare su circa 1.300.000 soci, per un totale di quasi 2.000.000 di unità di sangue ed emocomponenti donate (dati relativi all’anno 2022)”. Solo in Piemonte i soci iscritti sono 109.305, i donatori 106.507, mentre le donazioni di sangue risultano 167.675 (dati 2022). Ma l’associazione guarda al futuro, soprattutto a quello dei giovani e, promuovendo alcuni progetti a carattere formativo, ha messo l’accento su alcune questioni legate allo stile di vita e alle opportunità che possono venire dalle nuove tecnologie. Nelle parole del presidente nazionale, Gianpietro Briola, in occasione della promozione del progetto Rise, un passaggio significativo, con uno sguardo al futuro: “Stimolare le nuove generazioni, fin da subito, su tematiche come la solidarietà, la salute, la donazione e l’educazione è il compito che ciascuno di noi deve portare a termine, perché se vogliamo che i giovani diventino il nostro futuro, allora è necessario ricordarsi che prima di tutto sono il nostro presente”.
Il gruppo vercellese di Avis ha sede in Via Quintino Sella, n. 1. I recapiti, per chi volesse acquisire maggiori informazioni o aderire a quest’associazione sono: Tel. 0161/213338; email - Avisvc.comunale@libero.it.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia