Vercelli
di Robertino Giardina
26 Giugno 2023 11:12
Vercelli è stata animata da una serie di manifestazioni nello scorso fine settimana: due giornate ricche di musica per la ‘Maratona Rock’, un’esposizione di auto e moto ed una ‘Fiera del vinile’ che ha attirato i collezionisti di questo particolare settore.
Le iniziative sono state presentate nel pomeriggio di sabato 24 giugno dall’assessore Mimmo Sabatino e da Tony Bisceglie, fondatore della maratona nel lontano 1993, che hanno ringraziato tutti per la presenza e per la cura con la quale sono state organizzate le varie attività. Il cuore del centro storico ha visto l’esibizione di alcune band: Vercelli Rock School; Vidi Aquam; Alltheniko; Raimondo Alberto; Paddy Rock; Too Tiny; Gara00 in Timeo; Pillheads; Kuandra; Martinagil; Jekos; Monolocale; My Mantra; All That Drama; M.I. Musica Italiana; Crazy Forever. Lo ‘special guest’ dell’evento è stato Galeffi che si è esibito per ultimo domenica sera.
Lo spazio tra i portici di piazza Cavour è stato invece dedicato agli amanti del vinile e dei cd digitali che oramai, vista la velocità della tecnologia, sono stati anch’essi consegnati alla storia, al pari dei dischi tradizionali. Pezzi che hanno segnato la vita di tante generazioni, affascinate delle immagini delle copertine e dal suono di brani unici suonati da band che hanno fatto e faranno da colonna sonora alla vita di tante generazioni. Il vinile infatti non esprime solo una tecnologia ma rappresenta anche l’epoca dei concerti, mitici e forse irripetibili, che hanno richiamato migliaia di giovani da ogni angolo del mondo. Un periodo che dal dopoguerra e fino agli anni ’90 sarà ricordato con nostalgia ma certamente con la speranza che la musica possa continuare ad essere un elemento di aggregazione su temi che, come nel passato, richiamavano la pace, ed un mondo migliore, oggi come allora segnato da guerre insensate.
I musicisti che si sono esibiti sul palco di piazza Cavour hanno lasciato una buona traccia di emozioni. Inoltre, la presenza in piazza di tantissimi giovani, coinvolti, partecipativi e in sintonia con i brani eseguiti magistralmente dalle band, ha indicato proprio il legame ideale ma concreto tra i valori del passato e quelli del nostro presente. Una nota di merito deve essere riservata ai ragazzi del servizio civile che, impegnati senza sosta, si sono distinti per l’efficienza e soprattutto per la resistenza dimostrata nella gestione degli aspetti logistici correlati alla maratona.
Ma la musica non è stata la sola attrazione, infatti piazza Cavour in questi due giorni ha ospitato due ‘mostre’ all’aperto: la prima, dedicata alle Fiat ‘500 e ad alcune auto storiche, con i mezzi dai colori pastello dell’epoca schierati in piazza, che hanno richiamato gli anni del boom economico, quando la produzione su larga scala di queste auto segnava il passaggio ad un mondo dominato dalla tecnologia che da lì in poi avrebbe fatto passi da gigante. Anche il raduno delle Harley Davidson ha avuto il suo lato romantico poiché, con beneficio dell’immaginazione, ha modificato un angolo della piazza evocando scenari decisamente particolari.
Un fine settimana molto movimentato quindi, dedicato al divertimento e al relax con eventi apparentemente diversi ma in sintonia sul piano culturale e anche sentimentale. Momenti che ci hanno riportato al passato con quei valori sociali e politici espressi dal rock e dalla musica in generale che, tra nostalgia e realismo, sono stati rispolverati e ‘intravisti’ nelle note e nei testi musicali, così come negli oggetti delle mostre all’aperto.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia