Venerdì 16 giugno
di Robertino Giardina
17 Giugno 2023 15:49
Terza tappa piemontese a Vercelli per la prestigiosa “1000 Miglia”, “corsa di regolarità per le auto storiche”, affascinante e unica nel suo genere, che sabato 16 giugno ha attraversato il Piemonte per concludere il suo percorso a Brescia il giorno 17 giugno.
Una sfilata di Ferrari ed auto storiche costruite tra il ’27 ed il ’57 ha percorso le nostre vie dando vita ad un carosello di colori e rumori, oramai scomparsi, dei roboanti motori funzionanti come dal primo momento e costruiti da colossi dell’auto come Alfa Romeo, Aston Martin, BMW, Chevrolet, Ferrari, Fiat, Lancia, Mercedes, O.M., Porsche, Jaguar ed altri. A dare il benvenuto ai partecipanti sono intervenuti, per l’amministrazione comunale, il sindaco, Andrea Corsaro, il vicesindaco Simion, gli assessori Sabatino e Baucero e in rappresentanza del Consiglio Comunale i consiglieri Romano Lavarino e Gianni Marino. Percorrendo il centro storico della città, le auto e gli equipaggi hanno collezionato il ‘Timbro’ nei pressi della Basilica di Sant’Andrea, raggiungendo infine Piazza Cavour per proseguire alla volta di Novara.
Davanti al Sant’Andrea gli addetti operativi della postazione dell’Aci, guidata dal presidente Eugenio Castelli, hanno effettuato questa operazione prestabilita accogliendo le auto e gli equipaggi provenienti da diversi paesi. L’apposizione del timbro ha rappresentato certamente un momento che rimarrà negli annali della nostra storia cittadina, così come la bellezza del paesaggio resterà scolpita nel cuore dei partecipanti. Molti sono stati coloro che, incantati dalla particolarità del luogo, non hanno perso l’occasione per immortalare questo momento nella cornice della Basilica di Sant’Andrea.
Il programma si è svolto regolarmente con le Ferrari che hanno aperto la corsa, poi sono sfilate le auto storiche ricordando che i criteri per partecipare a questa competizione sono molto stringenti: “Partecipano alla 1000 Miglia soltanto i modelli delle vetture delle quali almeno un esemplare abbia preso parte – o abbia completato – una delle edizioni delle 1000 Miglia che si è tenuta dal 1927 al 1957 ed essere iscritta al Registro delle 1000 Miglia”.
La cittadinanza ha assistito in massa e con un grande entusiasmo all’evento, mentre la cronaca della giornata è stata curata davanti a Sant’Andrea da Pier Luigi Pensotti e in piazza Cavour dal giornalista Roberto Maggio. Gli speakers, tra le altre cose, hanno annunciato i vari equipaggi mettendo in evidenza la lontananza dei paesi di provenienza di alcuni di essi, come l’America e il Giappone.
Foto e testo di Robertino Giardina
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia