cerca

Regione Piemonte

Cantieri di lavoro over 58: approvati i progetti di Vercelli e Gattinara

In provincia saranno sei i posti disponibili

Cantiere di lavoro

Sono 90 i progetti comunali ammessi al bando “cantieri di lavoro over 58”, pubblicato nel mese di marzo e promosso dall'assessorato regionale al lavoro guidato da Elena Chiorino.

Nella nostra provincia sono stati approvati quelli proposti da Vercelli e Gattinara, offrendo un totale di sei posti di lavoro: a livello regionale, l'opportunità  si traduce in un lavoro per 320 disoccupati (solo per il 2023) con più di 58 anni. Sono 3.7 milioni le risorse messe a disposizione dalla Regione per finanziare la misura finalizzata espressamente all’inserimento lavorativo di persone disoccupate che vivono una particolare condizione di disagio economico-sociale o prive di altri sussidi, in pensione da lavoro o con ridotte possibilità di reinserimento sul mercato a causa dell’età. “Negli ultimi tre anni, 2023 compreso, abbiamo restituito dignità lavorativa a più di 800 persone in condizione di svantaggio, su tutto il territorio regionale - spiega l’assessore Elena Chiorino - Con questa misura accompagniamo verso la pensione lavoratori a cui mancano pochi anni di versamenti previdenziali, pagando loro i contributi previdenziali e, contestualmente, supportando anche i Comuni che possono contare su un valido sostegno per portare avanti attività di servizio sui propri territori che difficilmente non potrebbero essere garantite”. A Vercelli,  i 3 progetti comunali “Lavori di manutenzione in edifici e strutture dell’ente e sulla rete viaria cittadina”, “Missione decoro urbano” e “Caronte 2” sono tra i 90 ammessi al bando “Cantieri di lavoro over 58”, pubblicato nei mesi scorsi.

La misura interviene per salvaguardare i più fragili con un investimento dedicato a persone che saranno impiegate in interventi come manutenzione di aree pubbliche o servizi di pubblica utilità: oltre a una indennità di partecipazione al cantiere, ai lavoratori verranno versati i contributi previdenziali all'Inps utili per raggiungere e/o avvicinarsi alla pensione.  Come nelle scorse edizioni, i cantieristi riceveranno un’indennità di cantiere e, in alcuni casi, ulteriori benefit (a discrezione e a carico dell’ente per cui operano), oltre al versamento dei contributi Inps. La Regione, con risorse proprie, rimborserà all’Ente locale attuatore la spesa degli oneri previdenziali. A carico degli Enti (Comune, Unione di Comune o altro soggetto pubblico) resteranno i costi per la sicurezza e per le assicurazioni. La selezione dei candidati sarà effettuata direttamente dai Comuni e la graduatoria sarà redatta in primis sulla base dell'anzianità di contribuzione. I candidati dovranno presentare l'estratto conto certificativo rilasciato da Inps: gli Enti, a loro discrezione, potranno introdurre altri elementi di priorità (es. Isee o residenza) o prevedere eventuali prove di idoneità per attività specifiche. Il cantiere di lavoro avrà la durata di un anno, ossia 260 giornate lavorative, con un impegno settimanale da 20 a 30 ore, a seconda del progetto approvato. Il cantierista percepirà, a seconda del monte ore previsto dal progetto, un’indennità giornaliera che varia dai 20 ai 30 euro circa lordi.

“Queste risorse sono la dimostrazione di un’amministrazione attenta a problematiche e realtà quotidiane - afferma il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino - Grazie all’impegno dell’assessore Chiorino, i cantieri over 58 supportano progetti comunali e permettono ai disoccupati di ritrovare il proprio posto nel mondo lavorativo. L’assistenzialismo eccessivo non giova; sono le misure attive infatti a occuparsi della riduzione del disagio economico dei cittadini e gli enti si mostrano un sopporto dovuto che non dimentica il risvolto sociale della disoccupazione. Accolgo con piacere i progetti che verranno finanziati, dando opportunità di lavoro, anche nella Provincia di Vercelli”. 

“Crediamo fortemente - dichiarano i consiglieri regionali Angelo Dago, presidente della commissione Ambiente e Alessandro Stecco, presidente della commissione Sanità - alle iniziative atte a favorire l'occupazione di questa fascia di età permette di sfruttare al meglio l'esperienza, le competenze e le conoscenze accumulate nel corso degli anni. Il reinserimento nel mondo del lavoro degli inoccupati sopra i 58 anni può contribuire a combattere il fenomeno dell'esclusione sociale e dell'isolamento. Il lavoro non rappresenta solo un mezzo di sostentamento economico, ma anche un modo per mantenere una vita sociale attiva e stimolante. Offrire opportunità lavorative a questa fascia di età permette loro di sentirsi valorizzati, mantenere un senso di appartenenza e di motivazione, con un impatto positivo sulla loro salute mentale e sul loro benessere complessivo. Promuovere iniziative che favoriscano l'occupazione dei lavoratori over 58 facendo squadra, come nel caso di Vercelli e Gattinara con le politiche regionali, significa ottimizzare le politiche di welfare, supportare i singoli e dare beneficio diretto alla comunità vercellese”.

“I progetti della città di Vercelli - commenta Ombretta Olivetti, assessore al Personale del Comune di Vercelli - su 90 iniziative accolte si sono guadagnati il trentacinquesimo e quarantunesimo posto. Un sentito grazie al personale, che con grande operosità ha portato a casa il risultato”. “Per noi è molto importante - conferma il vicesindaco di Gattinara Daniele Baglione - dare l’opportunità alle persone over 58 di poter essere ricollocate a lavoro per un anno, grazie al bando di Regione Piemonte. Per il secondo anno di fila siamo stati selezionati tra gli enti partecipanti e questo ha consentito a sei persone, tre negli uffici e tre in esterno, di poter mettere a disposizione della nostra comunità le loro professionalità. Ben vengano progetti di questo tipo che danno opportunità lavorative ai più fragili permettendo loro di avere i contributi pagati e, anche, la possibilità di farsi conoscere lavorativamente. Grazie a Regione Piemonte per questa bella iniziativa che, certamente, cercheremo di cogliere anche in futuro”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500