Comando provinciale
di Redazione La Sesia
8 Giugno 2023 09:24
Dal 25 maggio al 6 giugno scorso, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Vercelli hanno parlato di educazione alla legalità e alla sicurezza economico-finanziaria ad oltre 500 studenti di scuola media e superiore.
L’iniziativa, fortemente voluta dal Comando Regionale Piemonte-Valle D’Aosta della Guardia di Finanza, ha trovato la convinta adesione, a Vercelli, dei dirigenti scolastici del Liceo Scientifico Amedeo Avogadro, Paoletta Picco e dell’Istituto Comprensivo Bernardino Lanino, Annarosa Rongoni e, a Varallo, dell’Istituto di Istruzione Superiore D’Adda, Paola Vicario, a testimonianza della centralità che la Scuola e il Corpo attribuiscono alla diffusione della cultura della legalità “tra i banchi”.
Gli ufficiali e gli ispettori del Corpo hanno incontrato, nell’Aula Magna delle scuole, gli studenti delle classi III, IV e IV del liceo scientifico e dell’istituto tecnico-economico e gli alunni delle classi di II media dell’Istituto Comprensivo Bernardino Lanino, tutti accompagnati dai docenti referenti di vari progetti sulla Cittadinanza attiva. "Naturalmente il valore della legalità e della sicurezza economico-finanziaria è stato al centro delle tre giornate e, per “far toccare con mano” agli studenti le sfide che la Guardia di Finanza affronta per realizzare questi due principi-cardine della collettività, i relatori, con linguaggio adeguato e diretto, hanno illustrato i molteplici compiti istituzionali del Corpo, portato esempi di vita operativa e proiettato video sulle attività svolte ogni giorno dai reparti - spiegano dal Comando - Ripercorrendo l’evoluzione del Corpo, è stato ricordato come il servizio di polizia doganale svolto dalle prime Fiamme Gialle si sia trasformato, in quasi due secoli e mezzo di storia, in quelli più complessi di una moderna forza di polizia economico-finanziaria ad ordinamento militare, operante in terra, in mare, nel cielo e nel dominio virtuale del web e che oggi, grazie ai sofisticati strumenti di informatica operativa e a tecnologie investigative d’avanguardia, è in grado di contrastare efficacemente la criminalità di profitto".
Per rendere accattivante l’incontro con gli alunni più giovani della scuola Lanino, i militari specializzati della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Alagna Valsesia hanno simulato la ricerca e il soccorso di una persona ferita in montagna e illustrato le regole di sicurezza da tenere a mente per le escursioni nelle aree impervie. Poi è stata data una dimostrazione “dal vivo” di come la Guardia di Finanza sia vicino a chi si trova in pericolo di vita, mostrando le abilità di “Jerard”, il cane anti-valanga “in servizio” nel reparto di Alagna Valsesia. Gli studenti, manifestando profondo interesse per i temi trattati, hanno rivolto ai conferenzieri numerose domande per “conoscere meglio” la Guardia di Finanza e sul significato, per un giovane, di entrare a farne parte diventando un protagonista del valore della legalità e della sicurezza economico-finanziaria.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia