cerca

Asl e Isde

Vercelli: concluso il progetto “Ambiente e salute.  Occupiamoci del futuro”

Al parco Iqbal Masih si sono ritrovati gli studenti che hanno partecipato

“Ambiente e salute.  Occupiamoci del futuro” è il progetto promosso dall’Asl di Vercelli in collaborazione con la sezione vercellese di Isde – Medici per l’ambiente che ha visto la partecipazione di alcune classi delle scuole cittadine. 

L’incontro conclusivo di questo percorso si è svolto sabato 6 giugno nella cornice naturalistica del parco Iqbal Masih di Vercelli. Le parole della dottoressa Elena Uga, componente dell’equipe medica della Pediatria dell’Asl e presidente di Isde Vercelli: “Il progetto ha l’obiettivo di informare i ragazzi, rendendoli più consapevoli delle fonti inquinanti con cui entrano in contatto ogni giorno e degli effetti che queste possono avere sull’organismo umano, ma anche di promuovere comportamenti positivi, di cui diventano anche divulgatori”. La sua realizzazione ha visto la collaborazione dei seguenti medici: Gaetano Musco, Chiara Brunetti, Elena Uga, Anna Valori, Renata Torazzo ed Tullio Silvestri. All’iniziativa erano presenti alcune classi del Liceo Avogadro, dell’Itis Faccio e dell’Ipsia “F. Lombardi” coinvolti direttamente con il compito di creare “un opuscolo informativo attraverso cui conoscere e imparare a difendersi dalle principali forme di inquinamento, a cui siamo esposti quotidianamente”. Erano presenti anche alcune classi dell’Istituto Lanino che hanno partecipato al progetto “Benvenuti nel futuro sostenibile”, mentre la giornata è stata allietata con un intervento musicale a cura dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale Ferrari. Tra le varie esecuzioni tutti i presenti hanno intonato la canzone “Terra” di Eugenio In Via Di Gioia rendendo ancora più festosa questa giornata.

In apertura è intervenuta Eva Colombo, direttore generale dall’Asl di Vercelli, che ha voluto partecipare la propria “felicità per l’impegno sulle tematiche dell’ambiente che oggi più che mai deve essere tutelato. Ieri è stata la giornata mondiale dell’ambiente e il tema -correlato- quest’anno è la plastica. E’ importante che sia approfondito il rapporto tra uomo e terra perché il contesto in cui viviamo deve essere salvaguardato”. Ha ricordato poi l’importanza della “Laudato sii” e quindi la centralità del rapporto tra uomo e ambiente concludendo con un augurio: ”Proseguite su questa strada perché state facendo un bellissimo ed apprezzabile lavoro. Grazie a tutti voi, ai vostri docenti e a coloro che vi stanno affiancando su queste tematiche che ci permetteranno di avere un futuro migliore”. Raffaella Scaccioni ha messo l’accento sul metodo che ha caratterizzato il lavoro basato sulla condivisione e la partecipazione attiva: “Coltivare la propria partecipazione, esserci, poter dire la propria opinione è fondamentale. Le ricerche ci dicono che chi partecipa, chi fa sentire la propria voce, studia, fa ricerca, si confronta e continua a crederci in genere sta meglio. Sono contenta che abbiate prodotto questo opuscolo che utilizzeremo nei prossimi anni.” Tra gli interventi degli allievi non è mancato l’appello alla sostenibilità e alla responsabilità: “Il pensiero conduce l’azione e iniziare a pensare che un nuovo modo di vivere sia possibile è la maggiore responsabilità che abbiamo e l’unica via d’uscita per garantire la nostra sopravvivenza e quella futura”. Ma è nelle conclusioni dell’opuscolo informativo che troviamo racchiuso il senso di una nuova consapevolezza, esemplare e significativa, acquisita durante questa attività: “Tutt'oggi, nonostante le svariate campagne e i diversi progetti di sensibilizzazione, molti continuano a ignorare l’emergenza ambientale chiudendo gli occhi di fronte all’evidente responsabilità comune. In quanto allievi, essere umani e futuri membri della società, ci impegneremo a seguire gli insegnamenti appresi, tutelare e rispettare il pianeta che ci accoglie e gli esseri viventi che coesistono con noi”.

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500