Ospedale Sant'Andrea
di Robertino Giardina
9 Maggio 2023 09:53
“Il Pronto Soccorso di Vercelli ha visto l’inizio dei lavori di ampliamento il 21 aprile 2021, mentre la conclusione degli stessi è avvenuta il 20 gennaio 2023”. Sono le parole di Eva Colombo, direttore generale dell'Asl Vercelli, all'inaugurazione dei nuovi locali dell'ospedale. Attualmente “la struttura è in fase di collaudo e per la sua realizzazione sono stati spesi 1.759.282 milioni di euro. Si tratta di un’unità importante per l’ospedale di Vercelli anche per i numeri che solo nel 2022 contano ben 34.451 accessi di cui 1068 in codice rosso”.
La cerimonia inaugurale del nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale S. Andrea di Vercelli è avvenuta lunedì 8 maggio alla presenza dei vertici delle autorità civili e militari cittadine e di monsignor Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli. Erano presenti il prefetto Lucio Parente, il vicesindaco Massimo Simion, il presidente della Provincia Davide Gilardino, i consiglieri regionali Carlo Riva Vercellotti e il professor Alessandro Stecco, il colonnello Ciro Natale, comandante provinciale della Guardia di Finanza, il Questore Maurizio Di Domenico, il Col. Paolo Degrassi vice comandante provinciale dei Carabinieri. Per l’Asl sono intervenuti Eva Colombo direttore generale dell’Asl, Fulvia Milano direttore sanitario, Aldo Tua primario del Pronto Soccorso, Germano Giordano direttore SC Distretto.
Eva Colombo ha aperto la cerimonia di inaugurazione del nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale di Vercelli salutando e ringraziando tutte le autorità, il personale sanitario ed i cittadini per la loro presenza. Gli obiettivi insiti nell’ampliamento del Pronto Soccorso sono stati descritti da Aldo Tua, primario dell’unità: “Migliore confort per i pazienti, maggiore sicurezza per operatori e pazienti, ottimizzazione dei percorsi. Migliore gestione della degenza in Pronto Soccorso e valorizzazione dell’attività semintensiva svolta in Dea. Obiettivi che necessitano di un completamento dell’organico medico e di un adeguamento dell’organico delle altre figure professionali”.
Il direttore sanitario Fulvia Milano ha evidenziato l’importanza dell’adeguamento strutturale e quindi dell’ampliamento del Pronto Soccorso, ma anche l’avviamento di altri lavori: “Per noi è anche motivo di orgoglio il nuovo reparto di Dermatologia, per il quale i cantieri sono già partiti, che è un fiore all’occhiello per la nostra azienda poiché può contare su professionisti molto competenti che applicano tecniche chirurgiche importantissime. Il fatto che si possa disporre di una nuova dermatologia significa liberare i locali a favore dell’unità di Cardiologia e di ampliare il reparto di Reumatologia, che è un altro fiore all’occhiello del nostro ospedale”.
Il Consigliere regionale Alessandro Stecco ha portato i saluti dell’assessore alla Sanità piemontese Luigi Genesio Icardi che non ha potuto partecipare alla cerimonia. Nella lettura del messaggio inviato le scuse “per non essere presente di persona a questo importante evento che vede l’ampliamento del Pronto Soccorso e la presentazione del centro operativo territoriale. Si tratta di innovazioni di alto profilo tecnologico e strategico che permettono in modo considerevole la funzionalità della sanità vercellese. Ringrazio il Direttore generale ed i collaboratori per la puntualità e la professionalità con cui hanno portato a compimento queste opere. L’adeguamento delle strutture ospedaliere deve essere considerata una priorità”. In questa occasione il Germano Giordano ha illustrato le funzionalità della Centrale operativa territoriale: “La Cot assicura una risposta coordinata e continuativa ai bisogni di salute della popolazione, svolge una funzione organizzativa, costituisce un punto di accesso territoriale fisico-digitale che facilita l’orientamento tra i vari servizi socio-sanitari; opera come snodo di coordinamento tra i servizi domiciliari e gli altri servizi sanitari e socio sanitari e tra le istituzioni diversamente coinvolte nell’assistenza dei pazienti”. Nelle parole di Alessandro Stecco la Cot di Vercelli “costituisce certamente una ‘best practice’ che potrebbe essere presa come modello per altre realtà territoriali regionali”.
Durante la cerimonia l’arcivescovo Marco Arnolfo ha impartito la benedizione della nuova unità: “Beati coloro che con la loro professionalità e con il loro amore si occupano del benessere degli altri. Qui i medici esercitano con sapienza la loro difficile arte, qui il personale sanitario presta con sollecitudine il proprio servizio, qui vengono i fratelli e le sorelle a visitare il Cristo che soffre nelle sue membra. Possano gli infermi recuperare prontamente la salute e rendere grazie per i benefici ricevuti”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia