cerca

L'annuncio dei sindacati

Venerdì 14 aprile sciopero dei dipendenti Trenitalia

L'agitazione è in programma dalle 9 alle 17

Treno

Sciopero dei dipendenti Trenitalia domani, venerdì 14 aprile, dalle 9,01 alle 16,59.

E' quanto deciso da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Sml Fast Confsal e Orsa Ferrovie, che definiscono l'astensione dal lavoro "inevitabile".

Ecco le richieste dei sindacati:

  • un piano di assunzioni dettagliato con indicazione dei numeri e della tempistica, volto a ripianare le carenze rispetto alle uscite e alle esigenze produttive;
  • un adeguamento della quota ferie, specie nelle giornate di sabato e domenica, la garanzia dell’equanimità del lavoro, nel rispetto dei tempi di riposo, e la reale fruizione della refezione;
  • rivendicare un maggiore equilibrio nella conciliazione dei tempi di lavoro con quelli di vita privata, in risposta all’eccessiva saturazione dei turni di lavoro del personale degli equipaggi messa in atto da Trenitalia;
  • il rilancio del settore della manutenzione, che passa dalla qualità del lavoro da una internalizzazione di attività “core”, da un confronto chiaro sul reticolo manutentivo, dall’incremento del salario accessorio degli operai e dalla certezza degli investimenti sulle postazioni e sugli ambienti di lavoro;
  • ridare centralità alla rete di Vendita ed Assistenza con nuove assunzioni, conferma del reticolo, formazione, supporto al processo di digitalizzazione ed un sistema di regole condivise a tutela della salute dei lavoratori;
  • trasparenza dei processi in atto nella riorganizzazione del personale degli uffici.

"Come ci risponde Trenitalia? - sottolineano i promotori dello sciopero - Proposte e promesse che ci sentiamo ripetere da troppi anni; poche valorizzazioni professionali, a discapito della modifica dei turni di lavoro per tutti gli addetti della manutenzione rotabili; violazioni sistematiche dei moduli degli equipaggi e degli impegni assunti negli accordi di marzo e novembre 2019 e marzo 2022 anche in tema di mitigazione dei carichi di lavoro nei turni; assunzioni di capotreno part-time che, senza la garanzia dei percorsi formativi previsti, minano la professionalità della categoria; permane il pagamento del diritto di ammissione per i ferrovieri sugli Intercity, mentre a tutti i dirigenti dal 2023 è consentito viaggiare in Business a bordo dei treni Frecciarossa; corresponsione assegni ad personam; delegittimazione della contrattazione territoriale e del ruolo delle Rsu". 

I sindacati fanno riferimento anche alla "indeterminatezza di riferimenti sul futuro, il mancato rispetto degli accordi in essere, l’indisponibilità aziendale a mettere in atto soluzioni concrete alle criticità denunciate da Sindacato e lavoratori e l’assenza di un adeguato piano assunzionale, scaricano le tensioni sul costo del lavoro, peggiorando le condizioni di lavoro dei ferrovieri ritenuti indispensabili durante l’emergenza sanitaria, ma oggi dimenticati da Trenitalia".

Da parte sua, Trenitalia fa sapere che "dalle ore 9 alle ore 17 di venerdì 14 aprile 2023 i treni possono subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Lo sciopero può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità di questo sito, il numero verde gratuito 800 89 20 21, nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti, il sito trenitaliatper.it, il sito www.trenord.it e tramite l’App di Trenord".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500