Associazione Arma Aeronautica e Panathlon
di Alessandra Fassone
25 Marzo 2023 11:00
Da sinistra: Agostino Gabotti, Antonella Aliberti e Carmelo Militello durante l'incontro per la presentazione delle borse di studio
“E’ giusto che la scuola fornisca agli studenti le migliori competenze possibili, ma un aspetto fondamentale è quello della formazione umana dei ragazzi, che devono approfondire legami con la cultura, l’arte e lo sport: l’accordo con l’Associazione Arma Aeronautica e il Panathlon Vercelli va in questa direzione”. Con queste parole, la dirigente dell’Istituto di istruzione superiore Francis Lombardi Antonella Aliberti, ha presentato la convenzione che conferirà borse di studio agli studenti più meritevoli dell’indirizzo Trasporti e Logistica.
Alla presentazione, che si è svolta nei giorni scorsi nell’aula magna dell’Iti Faccio, erano presenti, oltre alla dirigente Aliberti, il presidente della Provincia Davide Gilardino, il vice presidente del Consiglio Comunale Gianni Marino, il presidente del Panathlon Agostino Gabotti, il Governatore dell’Area 3 del Panathlon Maurizio Nasi, Carmelo Militello, docente e referente dell’indirizzo Trasporti e Logistica dell’istituto, Marco Soldera dell’Associazione Arma Aeronautica Vercelli e Valsesia, Marco Gajetti del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale del Politecnico di Torino e docente dell’Istituto.
Nelle parole della dirigente Aliberti tutta la soddisfazione per questa iniziativa: “Questo è un anno importante, anche perché è il centenario della Aeronautica Militare, con la quale noi siamo legati per via del nostro indirizzo Trasporti e Logistica che include anche il volo. Proprio quest’anno siamo stati contattati dal Panathlon di Vercelli per assegnare delle borse di studio, proposta che collega ancora di più la scuola con il territorio, condizione indispensabile affinché la proposta formativa possa essere sempre più completa”. Di seguito l’intervento di Gilardino: “Il vostro indirizzo include anche il volo, che per l'umanità è sempre stato un sogno: fu un vercellese, Giovanni Battista Manio il primo uomo ad attraversare il canale della Manica in volo nel 1912, e questo senso di appartenenza ci inorgoglisce in occasione del centenario dell'Aeronautica la cui conclusione vedrà lo spettacolo delle Frecce Tricolori nella nostra città”.
Gianni Marino ha successivamente rimarcato: “E' una fortuna avere delle persone attive come la vostra dirigente, che dovete ringraziare anche perché ha a cuore sia voi ragazzi sia il territorio: la sinergia tra enti e scuole è fondamentale per essere operativi ed efficienti”. “Il Panathlon - ha poi sottolineato Maurizio Nasi - è stato fondato a Venezia nel 1910 e a Vercelli è presente da 65 anni: il primo presidente dell’associazione è stato lo schermitore Marcello Bertinetti, il secondo Francis Lombardi, trasvolatore: per cui, storicamente, siamo molto vicini al vostro istituto”.
Soldera ha quindi espresso la soddisfazione dell’Associazione: “E’ un piacere essere qui a dimostrare come l’Arma Aeronautica abbia un occhio di riguardo per chi si avvicina all’affascinante mondo del volo, questa è un'esperienza bellissima”. Di seguito Gabotti ha ricordato: “Cinquant’anni fa sono stato un allievo dell’Iti, e mi vedo ancora seduto qui con voi; cinquant’anni dopo sono orgoglioso di consegnare due borse di studio agli studenti meritevoli di questo istituto”.
Il professor Militello ha tenuto a sottolineare che “queste borse di studio devono essere viste anche come uno stimolo per i ragazzi ad impegnarsi sempre di più. Noi forniamo delle competenze sempre più avanzate, sia per la qualità del corpo docenti sia per la qualità dei nostri laboratori: il nostro laboratorio di Aeronautica è probabilmente il più avanzato in tutto il territorio italiano e prevede sia un simulatore di volo sia di una torre di controllo che prepara i ragazzi ad affrontare le più svariate situazioni di traffico aereo, con problematiche da risolvere e visuali assolutamente realistiche”.
Infine, le parole di un rappresentante degli studenti, Luca Heinz (foto): “Sono orgoglioso di far parte di questo istituto che mi sta permettendo di coltivare la mia passione per l'aeronautica: io voglio diventare pilota e mi sto appassionando anche al mondo dei droni e del trasporto eco sostenibile. Il mondo aeronautico si sta evolvendo e la mia scuola è all’avanguardia per fornire le migliori competenze, che possano realizzare i nostri sogni”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia