cerca

Il confronto

Sciopero nazionale dei lavoratori Trenitalia il 14 aprile

Proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa Trasporti

Treno

Sciopero nazionale di 8 ore dalle 9:01 alle 16:59 per il giorno 14 aprile 2023 di tutte le lavoratrici e i lavoratori Trenitalia.

Lo hanno proclamato unitariamente i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa Trasporti. "Le procedure di raffreddamento e conciliazione sono state esperite con esito negativo e la Società non si è resa disponibile a redigere un verbale", spiegano i sindacati, che ricordano le motivazioni della vertenza: "Nelle more della presentazione del Piano di Impresa Trenitalia 2022-2031 le scriventi hanno richiesto l’avvio del confronto di merito su alcune tematiche specifiche a partire dal settore della Manutenzione Rotabili, condividendo un calendario di incontri allargato anche ai settori Equipaggi, Commerciale ed Uffici. Negli incontri tenutesi il 6 e 29.10.22, 10 e 24.11.22, 5.12.22, 10.1.23 e 7.2.23 Trenitalia si è rifiutata di entrare nel merito del confronto, limitandosi a dare al Sindacato rassicurazioni verbali, puntualmente disattese da conseguenti atti unilaterali messi in atto dalla Società, tra i quali: modifiche organizzazione degli orari dei turni di lavoro; corresponsione assegni ad personam; modifiche turnazione ferie estive; forzature normative; modifiche reticolo impianti. Così come sono state ignorate le criticità segnalate dalle Organizzazioni sindacali nelle note inviate alla Società".

Le Organizzazioni sindacali ribadiscono "la necessità di riprendere un confronto serio finalizzato a risolvere le criticità per le lavoratrici e i lavoratori di Trenitalia che nell’ultimo triennio hanno lavorato con impegno, professionalità e a rischio dell'incolumità personale, per consentire il diritto alla mobilità della cittadinanza durante la fase pandemica di emergenza sanitaria, denunciando a Trenitalia, in più di un’occasione, che l’indeterminatezza di riferimenti precisi sul futuro e lo sviluppo dell’azienda e l’assenza di un adeguato piano assunzionale, scarica tutte le tensioni sul costo del lavoro. Di fatto si sono andate a peggiorare le condizioni di lavoro sia dei ferrovieri che di quelli delle ditte appaltatrici di pulizia e di ristorazione, situazione aggravata anche dal mancato rispetto del verbale del 29.03.2022 e dei verbali di accordo del 23.4.18, 18.3 e 14.11.2019", proseguono le segreterie nazionali, che hanno pertanto deciso di proclamare lo sciopero nazionale.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500