cerca

L'iniziativa di Edoardo Michelone

Tricerro, giovani e cittadini puliscono il paese: la fotogallery

I volontari hanno raccolto una decina di sacchi di rifiuti

«La partecipazione è andata davvero oltre ogni aspettativa. Mai avrei pensato che il gruppo fosse così tanto numeroso».

Sono le prime parole di Edoardo Michelone, cuore, mente e braccia della bella manifestazione svoltasi a Tricerro lo scorso sabato 4 marzo, a partire dalle ore 15. «In passato mi era successo, con alcuni amici, di decidere di pulire le strade del nostro paese e di raccogliere i rifiuti che troppo spesso vengono lasciati in giro: all’epoca, circa quattro anni fa, si era trattato di una nostra sporadica iniziativa. Ad oggi però, visto anche il mutato contesto climatico globale, ho pensato di cercare il supporto delle istituzioni per organizzare la prima vera edizione di Puliamo il mondo».

E così è stato: il Comune e la Pro loco di Tricerro si sono fatti portavoce anche attraverso i social di questa iniziativa, al punto che sabato pomeriggio sono state oltre venti le persone coinvolte, tra i 6 e i 60 anni di età. La data prescelta non è stata casuale dal momento che «proprio il giorno prima in tutta Europa si sono svolte le manifestazioni dei Fridays for future, e il mio obiettivo era principalmente quello di sensibilizzare nei confronti della tematica», continua Michelone. Una tematica all’ordine del giorno, che troppo spesso ignoriamo e tralasciamo nella nostra quotidianità, forse perché ci consideriamo troppo piccoli rispetto al problema, troppo distanti rispetto alla soluzione. E se invece bastasse un solo gesto per dare inizio al cambiamento? Se bastasse riunirsi un anonimo sabato pomeriggio nella piazza principale del proprio paese per dare un segnale e fare qualcosa di concreto?

Michelone e un bel gruppo di volontari ci hanno provato, e alla fine i risultati si sono visti: «Semplicemente girando per le strade di Tricerro abbiamo raccolto una decina di sacchi di immondizia. Certamente c’è ancora tanto da fare ma l’idea di base era trasmettere un messaggio, far capire a chi ancora è restìo perché “Tanto non cambia nulla” che invece qualcosa può cambiare se ci proviamo insieme». C’è profonda soddisfazione nelle parole di Michelone, cui si aggiunge anche il ringraziamento da parte del vicesindaco Mauro Burocco che, appoggiando in toto la causa, ha dichiarato: «Ci auguriamo che l’impegno dei volontari serva da esempio per coloro che ancora non hanno inteso quanto sia importante il rispetto dell’ambiente in cui viviamo».

Puliamo il mondo sarà anche una goccia nel mare, ma in fondo il mare non è poi composto proprio da un numero infinito di queste gocce?

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500