Emergenza idrica
di Sara Corsini
10 Marzo 2023 07:30
Uno degli invasi semi vuoti gestiti dal Consorzio Barggia
Allarme siccità: a rischio il comparto agricolo. Attesa per un tavolo regionale che potrebbe sbloccare la situazione. Intanto la Regione Piemonte ha stanziato 56 milioni per l’agricoltura.
Il presidente del Consorzio di Bonifica della Baraggia biellese e vercellese Leonardo Gili non nasconde la sua preoccupazione. «E’ una situazione drammatica - spiega - l’auspicio è che inizi a piovere o ci troveremo in serie difficoltà». Se il 2022 è stato un anno nero per l’agricoltura, il 2023 potrebbe essere ancora peggio. L’anno scorso l’assenza di precipitazioni ha messo in ginocchio le colture ma, all’epoca, le dighe avevano una quantità d’acqua tale da poter garantire sia l’uso potabile che l’apertura dell’irrigazione. Ad oggi le dighe sono vuote. L’ultimo bollettino irriguo del 7 marzo 2023 registra un volume invasato di 1.342.884 metri cubi per la diga Ravasanella, 1.249.162 all’Ostola e 1.627.602 all’Ingagna.
Approfondimento sul numero de La Sesia in edicola venerdì 10 marzo
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia