Vercelli - Festa della Donna
4 Marzo 2023 10:30
Vercelli: mercoledì 8 marzo alle 18, a Vercelli, al Circolino dell’Isola in via Trieste si terrà, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, la presentazione del volume di Piero Ambrosio “Sebben che siamo donne”. Storie di “sovversive” vercellesi, biellesi, valsesiane (1898-1945), edito dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia (Istorbive). L’iniziativa è organizzata dall’Anpi Città di Vercelli e dall’Istorbive. Dialogherà con l’autore Elisabetta Dellavalle, consigliera dell’Istorbive.
Il volume
"La ricerca condotta dall’autore sulle biografie conservate nel Casellario politico centrale e in altri fondi archivistici degli organi istituzionali di sorveglianza ha prodotto una conoscenza particolareggiata delle persone e dei contesti in cui si mantenne viva l’opposizione al regime fascista, rivelando da un lato la dimensione capillare del soffocante controllo politico esercitato nel ventennio, dall’altro l’impossibilità di annullare ideali irriducibili al pensiero unico e dominante imposto da Mussolini. Ideali che, se non trovarono possibilità di libera espressione senza repressione, continuarono a germogliare sotto traccia, come il seme sotto la neve, fino a conoscere una nuova fioritura dopo la cruenta stagione della guerra.
In questo volume sono ricostruite le biografie di centoventisette “sovversive”, alcune più note e studiate, altre, la maggioranza, meno note e dimenticate. Come sottolinea l’autore, esse non rappresentano l’intero universo antifascista femminile, considerate le assenze di alcune personalità di rilievo tra le schede rintracciate e analizzate [...]. Il quadro complessivo, nonostante le assenze rilevate che si ripercuotono in parte sul piano analitico, trova nelle elaborazioni dei dati linee interpretative esaurienti e offre significativi spunti di riflessione sulle caratteristiche socio-culturali dell’antifascismo femminile, fenomeno consistente e strutturato soprattutto nel territorio biellese rispetto a quello vercellese e valsesiano. Ne emergono i caratteri originali propri e apprezzabilmente indipendenti dall’antifascismo maschile di padri, mariti o fratelli".
(dalla prefazione di Enrico Pagano, direttore dell'Istorbive)
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia