Regione Piemonte
di Redazione La Sesia
2 Marzo 2023 09:41
“La risorsa idrica in Piemonte”, è il titolo del convegno organizzato dalla Regione Piemonte in due giornate dedicate all’acqua con la partecipazione di stakeholders istituzionali, del mondo della ricerca e universitario.
Il 1° marzo il focus è stato incentrato sulle strategie di gestione idrica in agricoltura, a cura della Direzione Agricoltura e cibo della Regione Piemonte, con un confronto tra Piemonte e Israele. L’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa dichiara: “Grande soddisfazione per la qualità dell’evento sia per l'importanza e qualifica dei relatori e sia per i contenuti affrontati che hanno confermato tante condivisioni sul percorso da avviare per ottenere risultati nel medio lungo termine incoraggiando l'uso delle tecnologie e cercando di mantenere un principio di rispetto tra la disponibilità e il fabbisogno. L’obiettivo è metterci a confronto con tutti gli attori oggi coinvolti dall’emergenza siccità. Da un anno abbiamo lavorato per raccogliere dati, informazioni e le iniziative da portare ad un tavolo globale dedicato al tema. Lo avevamo detto un anno fa come Regione e oggi apriamo il convegno dedicato alla risorsa idrica con i contributi dell’Università di Torino Disafa, Politecnico, Arpa Piemonte, Anbi Piemonte. Oggi inoltre abbiamo avuto la preziosa testimonianza da Israele per l’esperienza nell’affrontare questa criticità e per questo ringrazio l’ambasciatore di Israele in Italia per essere intervenuto”.
“Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti e Israele e l’Italia non fanno eccezione – sottolinea Alon Bar, Ambasciatore d’Israele in Italia - Il 2022 è stato l’anno più caldo degli ultimi due secoli della vostra storia e il 2023 si sta rivelando non dissimile. Israele, situato in una regione con scarse risorse idriche naturali, ridotte precipitazioni e temperature elevate, in settantacinque anni di storia ha accumulato conoscenze e sviluppato soluzioni all’avanguardia per la gestione della risorsa idrica - dal riciclo della acque reflue (90%) per fini agricoli e industriali, alla gestione delle perdite idriche, dalla dissalazione all’estrazione dell’acqua dall’aria - Desideriamo condividerle con voi e con il resto del mondo perché riteniamo che l’acqua possa e debba essere un tema di cooperazione, bilaterale, regionale e internazionale. Numerose città e aziende italiane ricorrono da tempo all’esperienza del nostro Paese e il nostro auspicio è che la già ottima collaborazione con la regione Piemonte possa rafforzarsi anche in questo campo. Israele e Regione Piemonte sono consapevoli dell'importanza di unire le forze puntando sull’innovazione ed accordi come quello tra Ceipiemonte e Margalit Startup City Jerusalem del 2022 e quello tra il Torino City Lab e l’Israel Innovation Authority del 2020 ne sono la prova”.
Per il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio: “Convegno di importanza strategica fondamentale. Eravamo la Regione esperta nella gestione delle alluvioni, oggi invece dobbiamo focalizzarci sull’ emergenza idrica, a testimonianza dell’effetto del cambiamento climatico. Questa è l’ennesima emergenza che colpisce il nostro pianeta e il problema della siccità riguarda tutto il mondo. L’approccio della Regione Piemonte rispetto a questo tema è scientifico, basato sui dati elaborati da Arpa Piemonte che ci permettono di fare previsioni e adottare tempestivamente le azioni necessarie per far fronte alle problematiche del futuro. Questa è la strada da percorrere. Come Regioni rivendichiamo attenzione da parte dello Stato, un’attenzione forte e determinata, di cui ringrazio il ministro Lollobrigida per le rassicurazioni, perché occorre intervenire a livello nazionale ma anche europeo”. Prosegue il presidente Cirio: “La Regione ha voluto introdurre attraverso il nuovo sviluppo rurale del Piemonte, strumenti indirizzati in modo specifico all’emergenza idrica e che coinvolgono anche la montagna, per creare nuovi bacini e micro invasi, proprio perché l’acqua che scende poi a valle, venga trattenuta in pianura a beneficio dei nostri agricoltori. A questo proposito ricordo il progetto concreto e già operativo lungo lo snodo autostradale Torino - Milano della raccolta di acque piovane, che vengono accumulate in cisterne da utilizzare per l’agricoltura novarese e vercellese”.
La Regione Piemonte nel 2022 ha messo a disposizione 2,4 milioni di euro sul bando per la progettazione di infrastrutture irrigue a favore dei Consorzi e con la nuova programmazione dello sviluppo rurale 2023-2027 sono 55 milioni di euro le risorse assegnate per realizzare invasi e per l’irrigazione in agricoltura, a sostegno di Consorzi irrigui e di bonifica e delle aziende agricole piemontesi. Arpa Piemonte comunica che il Piemonte ha chiuso il 2022 con -40% di pioggia e nei primi mesi dell’anno 2023 ha registrato un deficit di -65%. La regione sta subendo un cambiamento climatico marcato e le previsioni future indicano che a fine secolo ci possa essere un ulteriore aumento di 2 gradi della temperatura, nello scenario più ottimista, e di 5 gradi nello scenario più pessimista.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia