AGRICOLTURA
4 Febbraio 2023 10:28
Cia Novara Vercelli VCO esprime il malcontento di numerose aziende agricole associate che vedranno ridurre drasticamente, ed in alcuni casi azzerare, i risarcimenti attesi per i danni da fauna selvatica, nonostante la situazione di criticità nei campi.
Le scelte della Regione Piemonte, in materia di quantificazione del valore dei prodotti agricoli danneggiati, sostiene Cia, ha di fatto ridotto di oltre il 50% il valore effettivo dei ripristini. Un esempio: il prezzo del fieno è stimato dalla Regione a 14 euro/quintale contro i 35 che gli agricoltori pagano sul mercato per ricomprare il fieno che daini e cinghiali hanno danneggiato.
Inoltre - sempre secondo Cia - aumenta sensibilmente la platea delle aziende agricole danneggiate dall’applicazione del “de minimis”. Alcune si vedranno ridurre drasticamente la cifra del risarcimento, altre la vedranno addirittura azzerata.
Spiega il direttore Cia Novara Vercelli VCO Daniele Botti: «Quando la Regione ci ha inviato il regolamento con le nuove proposte per il pagamento dei danni da fauna selvatica, abbiamo espresso il nostro parere contrario motivando le ragioni, ovvero che utilizzare gli indici di media Ismea anziché i bollettini della Camera di Commercio sarebbe stato gravemente penalizzante per le aziende agricole. Questa facile previsione si è avverata, ma la Regione ha continuato a non accogliere le proposte di modifica che avevamo richiesto».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia