cerca

VERCELLESE

Meno rapine, più maltrattamenti in famiglia

Report dei carabinieri sull'attività svolta nel 2022

carabinieri


Report dei carabinieri di Vercelli sull'attività svolta nel 2022.

La Compagnia al comando del tenente colonnello Walter Cappelli,

ha focalizzato principalmente la propria attività istituzionale sull’intensificazione della prevenzione e repressione dei reati in genere, proiettando il massimo numero possibile di pattuglie sul territorio, anche per infondere un rassicurante senso di sicurezza nella popolazione.

Il numero dei servizi esterni si è attestato su un livello grossomodo pari all’anno precedente, con un incremento del 25% rispetto al 2020 (in cui era ridotto a causa delle problematiche connesse alla pandemia), riassunta in quasi 63.000 ore/uomo complessive di attività di sorveglianza e prevenzione.

Particolare attenzione è stata rivolta alla sorveglianza delle cosiddette “zone della movida” nonché durante eventi con folta affluenza di pubblico.

L’attività di contrasto ha consentito di assicurare alla Giustizia i responsabili di circa un terzo dei reati perseguiti (circa 2400 quelli totali, in linea con l’anno precedente), con la denuncia in stato di libertà di oltre 800 persone; gli arrestati in flagranza di reato ammontano a 59 mentre quelli arrestati in esecuzione di ordini di custodia cautelare o di carcerazione a seguito di situazioni delittuose pregresse sono stati 86. L’incremento complessivo delle persone sottoposte a tali misure restrittive della libertà personale ammonta al 13% rispetto al 2021, quando si era già registrato un sostanzioso aumento del 40% rispetto al 2020.


Le rapine sono diminuite di quasi il 67%.

E’ stata mantenuta alta l’attenzione in tema di lotta ai reati inerenti gli stupefacenti, pur in assenza di operazioni di sequestro di speciale rilevanza.

Le truffe e le frodi informatiche in genere sono risultate in calo del 3,40%. Particolare attenzione alle truffe in danno delle persone anziane, che sono diminuite del 13,46%.

L’incidenza dei reati di “Maltrattamenti in famiglia” e di “Atti persecutori” è apparsa nettamente in crescita, sintomo che, comunque, è parallelamente accresciuta anche la disponibilità delle vittime a denunciarli: ne sono stati perseguiti rispettivamente 35 e 22.

I militari della Compagnia hanno sottoposto a controllo oltre 26.000 veicoli in transito sulle arterie stradali di competenza, identificando contestualmente oltre 36.000 soggetti, ed hanno

effettuato circa 180 interventi in occasione di sinistri stradali. Proprio in tema di sicurezza stradale sono stati contestati 46 casi di guida sotto l'influenza dell'alcool, 13 episodi di guida in stato di

alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti e 42 episodi di guida senza patente.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500