cerca

Covevar

Rifiuti: 200 fototrappole e 3 ispettori per beccare i furbetti

Il presidente Gilardino: "L'indifferenziato è già diminuito del 30%"

Davide Gilardino

Davide Gilardino

Rifiuto indifferenziato diminuito del 30% dopo soli tre mesi dall’avvio, in provincia, del nuovo sistema di raccolta adottato dal Covevar.

L’annuncio è stato dato dal presidente del Consorzio Davide Gilardino. I nuovi calendari dei passaggi e le moderne tecnologie, dunque, stanno funzionando. Ma è necessario, al contempo, potenziare la lotta ai furbetti: per questo saranno collocate 49 telecamere e 200 fototrappole. Nell'annunciare anche una capillare campagna di comunicazione per il 2023, il presidente Gilardino ha anche reso note altre novità: dall’1 febbraio entreranno in servizio 3 ispettori ambientali (di cui 2 nel Vercellese e 1 in Valsesia) per controlli e verifica degli abbandoni dei rifiuti e il personale della Polizia locale verrà appositamente formato all’uso delle nuove strumentazioni. (clicca qui per vedere il filmato).

Approfondimento sul numero de La Sesia in edicola venerdì 20 gennaio

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500