Assessorato all'istruzione
di Redazione La Sesia
14 Gennaio 2023 14:00
L'assessore regionale Elena Chiorino e il presidente della Provincia Davide Gilardino
"Sostenibilità non deve essere uno slogan, ma sinonimo di attenzione verso i nostri giovani. È con questo obiettivo che ho voluto introdurre questo nuovo bando all'interno dell'offerta formativa 22/24, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, per coniugare sostenibilità ambientale, sociale ed economica a tutela dell'ambiente, iniziando proprio con attività da svolgere in classe".
Così l'assessore all'istruzione e merito Elena Chiorino annuncia l'arrivo di contributi a 29 scuole del Piemonte per realizzare percorsi didattici ed educativi sul tema della sostenibilità ambientale che va dall'efficientamento energetico agli acquisti verdi, dalla raccolta differenziata alla mobilità sostenibile per coprire il percorso casa/scuola fino all"alimentazione, l'uso di materiali e oggetti riciclati fino al risparmio delle risorse. "Tra le tante sfide che ci attendono - ha sottolineato Chiorino - vi è sicuramente quella legata alla sostenibilità ambientale, nel senso più ampio del termine, considerando anche le ricadute economiche e sociali che si intrecciano tra di loro. Uno dei ruoli cardine della politica è guardare ai giovani e al loro futuro: così abbiamo fatto attraverso questa iniziativa, sostenendo progettualità in grado di lavorare a costruire scenari possibili in cui la sostenibilità riesca a tutelare le risorse esistenti, rendendole disponibili anche per le generazioni a venire". Nei progetti saranno coinvolti tutti i soggetti che interagiscono con il mondo della scuola: insegnanti, studenti, famiglie includendo l’attività scolastica legata all'educazione civica fino alla cooperazione e co-progettazione all'interno del contesto territoriale.
Le 29 scuole premiate dalla Regione per la qualità dei loro progetti riceveranno un contributo che varia tra 1000 e 5000 euro ciascuna, per un totale di 137 mila euro.
E’ una scuola che adotta modelli di azione e percorsi di lavoro svolti dalle classi e/o da gruppi di allievi di composizione mista oppure da insegnanti, con il coinvolgimento delle famiglie. Alcuni esempi di contenuti che caratterizzano la scuola eco-attiva sono la “curvatura green” dei curricoli, l’innovazione metodologica (per esempio, l’attivazione di laboratori), la promozione del benessere e del buon clima relazionale in classe, la realizzazione di buone prassi riguardanti la struttura, come l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile, l’astensione dall’uso della plastica, l’alimentazione sostenibile, la raccolta differenziata, gli acquisti verdi.
“L’attenzione al rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali è a oggi imprescindibile - commenta il presidente della Provincia Davide Gilardino - e questi contributi confermano nuovamente la sensibilità dell’assessore Chiorino non solo nei confronti dei più giovani, ma anche verso questioni attuali”. “È davvero importante che i ragazzi si avvicinino quanto prima alla conduzione di una quotidianità in linea con uno sviluppo sostenibile; includere nelle attività la cooperazione con il territorio circostante, inoltre, incrementa il senso di rispetto e comunità. Accompagnare in un percorso di crescita che tiene conto di ciò che ci circonda, cercando di fornire strumenti ed educare capacità utili per e nel mondo, è sinonimo di impegno nel cercare soluzioni sia utili sia eticamente rilevanti. Ho appreso perciò con molto piacere - conclude Gilardino - che tra i vincitori del bando ci siano scuole vercellesi. Anche la nostra Provincia potrà sperimentare le cosiddette scuole eco-attive, con la speranza che il loro numero possa aumentare”.
Le scuole vercellesi che hanno ottenuto un finanziamento sono: l'IC Lanino di Vercelli (5.000 euro), l'Ipssar Pastore di Gattinara e Varallo (5.000 euro) e l'Iis Lancia di Borgosesia (4.950 euro).
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia