Carnevale 2023
14 Gennaio 2023 11:00
Il sindaco Andrea Corsaro consegna alla Bèla Majin e al Bicciolano, Sharon Basiricò ed Enrico Rampazzo, le chiavi simboliche della città di Vercelli (foto Morera - © Tutti i diritti riservati)
Se la settimana scorsa l’esordio del Carnevale 2023 di Vercelli era coinciso con l’incoronazione della Bèla Majin, Sharon Basiricò, la partenza del lungo programma di visite (eccezion fatta per sole tre uscite a Santhià, Borgo Vercelli e Asigliano) è simbolicamente scattata nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 13 gennaio, con la consegna delle chiavi della città alle maschere.
La tradizionale cerimonia in Comune, alla presenza di un nutrito gruppo di maschere dei rioni vercellesi e dei paesi del circondario, è stata presieduta dal sindaco Andrea Corsaro: «Avervi qui è tornare un po’ alle tradizioni, credo che sia il più bel Consiglio comunale con la tradizione del Carnevale - ha dichiarato il primo cittadino - L’Amministrazione ha sempre creduto e crede nel Carnevale. Già quest’anno, con tutti i necessari sforzi, abbiamo reso possibili aiuti e collaborazioni. Siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni per incentivare ancor di più quello che è un Carnevale storico che voi avete l’onore di rappresentare, ma rappresentando anche la città di Vercelli nel miglior modo possibile».
A seguire le maschere hanno “salutato” Vercelli facendo una breve passeggiata nel centro storico, tra piazza Cavour e corso Libertà, per poi spostarsi in un ristorante per la prima cena di Carnevale.
Il servizio completo su La Sesia di venerdì 20 gennaio
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia