cerca

Rapporto Ispra

Raccolta differenziata: il Vercellese è al 67,4%

In provincia solo 24 Comuni su 82 superano la soglia del 65%

Raccolta differenziata

Vercelli è tra le 61 province italiane che hanno superato l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata nel 2021, raggiungendo la percentuale del 67,4%.

Al primo posto c’è Treviso con l’88,6%. I dati derivano dal “Rapporto rifiuti urbani edizione 2022” di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) che, insieme alle Arpa regionali e provinciali, fa parte del Sistema nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente (Snpa). Tra le province piemontesi, meglio del Vercellese hanno fatto Asti (69,7%), Cuneo e Biella (70,7%), Verbania (73,3%) e Novara (79,5%). Sotto il target assegnato Torino (61,3%) e Alessandria (62,3%).

I dati nel Vercellese

La produzione di rifiuti urbani nella nostra provincia è stata di 85.131,98 tonnellate (nel 2020 furono 86.717), di cui 57.366 conferiti nella raccolta differenziata. La produzione totale pro capite è di 513,6 chilogrammi per abitante in un anno, di cui 346,1 chilogrammi di differenziata. A livello regionale sono state smaltite 2.134.953 tonnellate di rifiuti urbani, di cui 1.404.419 nella differenziata, per una percentuale complessiva del 65,8%. Nel 2017 la percentuale di differenziata in provincia di Vercelli è stata del 64,3%, nel 2018 del 64,6%, nel 2019 del 66,7%, nel 2020 del 68%. Nell’ultimo anno si è perciò verificato un calo dello 0,6%.

Le 85.131,98 tonnellate di rifiuti raccolte sono così suddivise: 20.530,99 frazione organica, 11.483,42 carta e cartone, 4.074,95 legno, 644,85 metalli, 5.518,77 plastica, 886,08 Raee, 127,21 selettiva (pile, farmaci scaduti, contenitori etichettati tossici/infiammabili, ecc.), 428,31 tessili, 8.105,04 vetro, 3.039,57 ingombranti misti, 1.101,26 rifiuti da pulizia stradale, 1.322,02 rifiuti da costruzione e demolizione, 103,04 altri rifiuti, 27.766,48 indifferenziato. 

Tra gli impianti di compostaggio nel Vercellese c’è quello di Santhià, autorizzato a trattare fino a 36.000 tonnellate di rifiuti. Nel 2021 sono state trattate complessivamente 26.035 tonnellate, di cui 22.548 frazione umida, 3.058 verde, 429 altre tipologie. La tipologia di trattamento è quella denominata “cr” (cumuli periodicamente rivoltati). Tra i prodotti usciti dall’impianto risultano 5.435 tonnellate di ammendante compostato misto (compost) e 6.308 tonnellate di scarti, per un totale di 11.743 tonnellate.

Le percentuali nei Comuni

Nella nostra provincia nel 2021 sono “solo” 24 su 82 i Comuni che superano la soglia del 65% di differenziata: il più “virtuoso” è Trino (74,97% di differenziata a fronte di una produzione annua complessiva di 426,09 chilogrammi per ogni abitante), seguito da Guardabosone (74,92%) e Crova (73,99%). Nella classifica dei “promossi” compaiono anche Quarona, Vercelli, Livorno Ferraris, Villata, Asigliano Vercellese, Cigliano, Ronsecco, Stroppiana, Fontanetto Po, Collobiano, Casanova Elvo, Borgosesia, Serravalle Sesia, Varallo, Carisio, Postua, Lozzolo, Gattinara, Santhià, Pertengo e Crescentino. Il capoluogo Vercelli è al quinto posto tra i migliori Comuni, con il 73,29% di differenziata, a fronte di una produzione annua complessiva di 606,94 chilogrammi per ogni abitante. Nel 2021 sono state raccolte 27.397,75 tonnellate di rifiuti urbani, di cui 20.079,13 di differenziata (444,81 chilogrammi pro capite).

I Comuni fanalino di coda si trovano in Valsesia: Fobello (35,34% di differenziata con 737,92 chilogrammi di rifiuti prodotti per ogni abitante), Carcoforo (42,89%) e Boccioleto (45,42%). Sotto al 50% si trovano anche Cellio con Breia, Scopa, Rossa e Alagna Valsesia.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500