cerca

Ascolto e condivisione

#ReStart, nuovo spazio per i giovani vercellesi

Realizzato all’interno di Villa Cingoli insieme agli studenti dell'Artistico

La classe IV dell’Artistico con il provetto violinista Amedeo Borlini del Liceo musicale, l’assessore Politi, il dirigente Graziano e le professoresse Fontanesi e Falcone

La IV A dell’Artistico con Amedeo Borlini, l’assessore Politi, il dirigente Graziano e le professoresse Fontanesi e Falcone

#ReStart, un hashtag che esprime la voglia di ricominciare, specialmente dopo le restrizioni forzate degli ultimi due anni, è il nome dato al nuovo 'Spazio ascolto giovani' di Vercelli, realizzato all’interno di Villa Cingoli (all’angolo tra via Ariosto e corso San Martino).

"E’ stato un lavoro lungo, che viene da diversi mesi di collaborazione con il liceo “Alciati” e soprattutto con gli alunni della IV A dell’Artistico", ha detto l’assessore comunale alle Politiche sociali, Ketty Politi, all’inaugurazione ufficiale, avvenuta giovedì 15 novembre, per poi rivolgersi direttamente ad alcuni studenti in rappresentanza dei loro coetanei: "Abbiamo ottenuto un risultato bellissimo perché è partita da voi l’idea dei colori, del layout di tutte le pareti di questa stanza e soprattutto del nome #ReStart. Questo è uno spazio d’ascolto per voi, che si è voluto adibire a tutto quello che può essere lo stare insieme, anche giocare; uno spazio che può essere d’aiuto per chiunque voglia fare una chiacchierata, raccontare cose proprie piuttosto che di faccende che vi danno fastidio o che non sapete come risolvere o delle quali preferite non parlare fra di voi o i genitori. Con la possibilità di fissare degli appuntamenti, abbiamo tutti i nostri collaboratori disponibilissimi qui a Villa Cingoli, essendo proprio un Centro per le famiglie e tutte le fasce d’età. Questa fascia, però, ci mancava, quindi abbiamo voluto partire proprio da voi, inaugurando questo Spazio ascolto giovani”.

L’inaugurazione giunge dopo un intenso «anno di lavoro, nato tutto da una grande idea della coordinatrice del Centro, la psicologa Denise Viglietti, che ci ha creduto fino al profondo dell’anima», ha spiegato l’educatrice Elena Gianetto, aggiungendo che «è stata una bella evoluzione vedere un’idea finalmente realizzata concretamente, un’idea pensata proprio per i ragazzi perché, di fatto, in città ci sono pochi spazi per loro». Nei prossimi mesi, comunque, questi spazi si amplieranno con il completamento di altre stanze per i bambini da 0-3 anni e 3-5 anni.

Il luogo di condivisione, ascolto e consulenza #ReStart, totalmente gratuito, è principalmente rivolto ai ragazzi tra i 13 e i 29 anni. Per ulteriori informazioni o prenotazioni per fruire dello spazio, è possibile contattare i recapiti telefonici 331 5603005 o 334 3114096 (anche via chat WhatsApp) oppure inviare una e-mail all’indirizzo centrofamiglie@comune.vercelli.it.

(Servizio completo su “La Sesia” di venerdì 23 dicembre)

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500