cerca

Venerdì 16 dicembre

Vercelli: premiati gli olimpionici Randazzo e Isola

A loro i premi “Bicciolano d’oro” e “Majin per sempre”

Bicciolano d'oro 2022 (foto Morera)

Da sinistra Maurizio Randazzo, Massimo Simion e Angelo Santarella

La casa d’aste “Meeting Art” di Vercelli questa mattina, venerdì 16 dicembre, ha fatto da cornice alla consegna ufficiale dei premi per due noti sportivi locali, gli olimpionici Maurizio Randazzo e Federica Isola.

Al primo è stato conferito il “Bicciolano d’oro 2022”, un riconoscimento giunto alla 27ª edizione e nato dalla volontà di Antonio Bisceglia sin dai tempi della sua presidenza in Ascom, poi portato avanti negli anni in sinergia con il “Comitato manifestazioni vercellesi”, gli “Amici del Cecco” e il Comune di Vercelli. La finalità del suddetto premio è quello di rendere omaggio a coloro che, a vario titolo, hanno espresso la cosiddetta “vercellesità”, tenendo sempre alto l’onore della città e facendola conoscere nelle più disparate realtà dell’arte, del sociale, della cultura, dello sport e via dicendo. Randazzo, di professione avvocato, è vicepresidente vicario nazionale della Federscherma e può vantare un palmarés di notevole spessore sportivo. Tra i vari successi come schermidore, a titolo esemplificativo, ricordiamo le 2 medaglie d’oro a squadre conquistate alle Olimpiadi di Atlanta (1996) e Sidney (2000), così come i 3 titoli di campione del mondo a squadre a Denver (1989), Lione (1990) ed Essen (1993), e le 2 vittorie come campione assoluto nella prova individuale a Bari (1992) e Prato (1996).

Premio Federica isola

Alla 23enne Isola, invece, è stato dato il premio “Majin per sempre 2022”, istituito nel 2009 dal gruppo delle ex “Bèle Majin” (guidato da Santina Panella) per valorizzare le figure femminili che, nei diversi ambiti del loro agire, hanno saputo dare lustro al capoluogo bicciolano. Cosa che, nonostante la giovane età, la portacolori della Pro Vercelli Scherma e dell’Aeronautica Militare ha saputo già dare inanellando una serie di grandi risultati nelle competizioni di spada a squadre, quali il bronzo alle Olimpiadi di Tokyo (2020), i 2 argenti ai Mondiali de Il Cairo (2022) e agli Europei di Adalia (2022), e i 2 bronzi ai Mondiali di Budapest (2019) e agli Europei di Dusseldorf (2019).

Come aveva già anticipato nei giorni scorsi nella conferenza stampa di presentazione, l’ideatore Bisceglia ha rilanciato la sua proposta di far crescere il “Bicciolano d’oro” affinché, prendendo spunto dalla popolarità del meneghino “Ambrogino d’oro”, anche il premio vercellese possa acquisire sempre più notorietà e prestigio, continuando a valorizzare le eccellenze nostrane. Un intendimento appoggiato in pieno dal suo successore alla guida dell’Ascom, Angelo Santarella, e dal “Comitato manifestazioni vercellesi”, nella persona del presidente Stefano Roncaglia, per mantenere viva quella che è ormai diventata una tradizione consolidata, come confermato dalla cospicua presenza di autorità civili e militari intervenute questa mattina alla “Meeting Art” con la gradita accoglienza del titolare Pablo Carrara (al quale era stato assegnato il “Bicciolano d’oro 2021”) e del suo staff.

I due premi a Randazzo e Isola, sempre per rimanere nell’ottica della “vercellesità", sono quadri realizzati appositamente da Giada Paione, un’artista emergente che i lettori, probabilmente, ricorderanno per aver indossato l’abito della “Bèla Majin” nel 2017. 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500