Vercelli
3 Dicembre 2022 11:00
Il 21 ottobre è stato approvato dalla Regione Piemonte un aggiornamento dell'Elenco regionale degli alberi monumentali che ha comportato l’inserimento di 75 nuovi alberi in regime di tutela: due si trovano a Vercelli e uno in Valsesia.
Con questo elenco, che comprende ora complessivamente 318 soggetti, come spiegano da Legambiente, si persegue l'obiettivo del censimento e della tutela degli alberi con un valore tale (per età, dimensioni, portamento, ecc.) da essere considerati dei veri e propri monumenti viventi. Alcuni sono talmente imponenti da non poter passare inosservati, altri sono legati a storie e leggende che si tramandano da decenni, o che furono messi a dimora da personaggi illustri o in corrispondenza di importanti eventi storici (ad esempio le cinque sequoie che crescono nel Parco Burcina - Felice Piacenza, piantate nel 1848 per celebrare l'approvazione dello Statuto Albertino, forse le prime sequoie piantumate in Italia).
L’aggiornamento del registro regionale sarà poi recepito, a cura del Ministero dell’Ambiente, nell'Elenco nazionale, che ad oggi conta più di 4.000 soggetti (in Piemonte il 7-8% degli alberi monumentali d’Italia).
I tre inseriti per quanto riguarda la nostra provincia sono: un noce satinato (circonferenza 467 centimetri) e un glicine (300,400 centimetri) presenti a Vercelli; e un faggio dal diametro di 420 centimetri a Cellio con Breia.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia