cerca

Crescentino

Truffe agli anziani, lezione dei carabinieri

Università della Terza Età: raccomandata la prevenzione

lezione cc

Carabinieri: non solo contravvenzioni ma vicinanza alla popolazione, specialmente alle persone più fragili.

Troppo spesso si banalizza il ruolo dell’Arma quando invece, fin dal lontano 1814, per volere del re Vittorio Emanuele I, fu istituito a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali, con la duplice funzione della difesa dello Stato e della tutela della sicurezza pubblica.

Oggi è più che mai indispensabile il servizio che i carabinieri svolgono per il controllo delle truffe perpetrate soprattutto ai danni degli anziani.

Nell’ambito della lezione dell’Università della terza età e del tempo libero “Prevenzione delle truffe nei confronti degli anziani” tenutasi al teatro Angelini di Crescentino, hanno preso la parola il maresciallo capo Gesualdo Marrapodi e il vice brigadiere Massimo Serratì.

Sono state illustrate le diverse tipologie di truffe, soffermandosi sulla prevenzione, soprattutto sul fatto di contattare prontamente la stazione qualora le persone dovessero accorgersi di qualcosa di anomalo; è stata inoltre sottolineata l’importanza dell’attività informativa e la vicinanza dell’Arma dei carabinieri al cittadino.

Una quarantina i presenti che hanno seguito con interesse l’intervento. 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500