cerca

15 e 16 ottobre

Giornate Fai autunno 2022: i siti culturali aperti

Tornano le “Giornate Fai d’autunno” anche a Vercelli e dintorni

Giornate Fai autunno 2022

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate Fai d’autunno 2022. Anche quest’anno, il Fai - Fondo ambiente italiano dedica l’iniziativa al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi Fai Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi Fai e i Gruppi Fai Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia.

Saranno oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia, in tutte le regioni: meraviglie da scoprire, nascoste in luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano storia e natura dell’Italia, spaziando dall’archeologia all’architettura, dall’arte all’artigianato, dalla tradizione alla memoria, dall’antico al moderno, dalla città alla campagna. Palazzi, ospedali, carceri ma anche villaggi operai, industrie del made in Italy o borghi medievali: questo, e molto altro, sarà il patrimonio culturale dell’Italia che verranno svelate al pubblico durante le Giornate Fai d’autunno 2022. L’appuntamento sarà occasione di festa, di divertimento, ma anche di apprendimento e sensibilizzazione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del Fai (l’elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione all’evento sono consultabili qui). 

Le Giornate Fai d’autunno 2022 in provincia di Vercelli

Quest’anno gli appuntamenti del Fai in provincia di Vercelli sono tutti a Borgosesia, anche se non mancano aperture di beni nei dintorni della nostra città. 

  • Tra gli appuntamenti più attesi c’è sicuramente l’apertura al pubblico delle Industrie Toscanini. Immersa tra i boschi e i torrenti della Valsesia, l'Industria Toscanini, fondata nel lontano 1920, era una piccola azienda che produceva coltelli dai manici in legno destinati a essere venduti nei mercati locali. A questo primo prodotto si aggiunsero col tempo: assi da bucato, spazzole, taglieri, sedie e, infine, i portabiti che determinarono la prima vera svolta produttiva e creativa. L'industria si ampliò, l'innovazione dei macchinari si accompagnò con l'evoluzione dei materiali e il concetto di un moderno design alla ricerca della perfezione estetica nella funzionalità del prodotto. Oggi nello stabilimento situato nella piccola frazione Isolella di Borgosesia si producono portabiti in legno e plexiglass - frutto di anni di studio, brevetti e di accurata esecuzione - per i più importanti nomi della moda globale. In occasione delle Giornate Fai d’Autunno i visitatori avranno l’eccezionale possibilità di visitarne l'interno e assistere al modernissimo ciclo produttivo realizzato con macchinari di ultima generazione.
  • Due, invece, gli edifici religiosi visitabili in provincia di Vercelli. Entrambe a Borgosesia, apriranno al pubblico la chiesa parrocchiale di S. Agata e la chiesa di San Giacomo Maggiore. 
  • A partire dalla Chiesa di Vanzone, frazione di Borgosesia, il Fai mette a disposizione la visita del percorso botanico che si apre lungo un tracciato segnalato che conduce all'oratorio della Madonna Addolorata per poi proseguire all'interno del bosco fino a raggiungere un'incantevole faggeta.
  • A pochi chilometri da Vercelli, a Morano sul Po in provincia di Alessandria, apre la Grangia di Pobietto ovvero una grande tenuta agricola risalente alla fine del XII secolo, storicamente parte di una rete di tenute legate alla Grangia dell'abbazia di Lucedio fondata dai monaci cistercensi nel 1123.
  • A Robbio, in provincia di Pavia, è possibile visitare il Parco Naturale Valpometto, un'oasi naturalistica realizzata circa trenta anni fa su 20 ettari di terreni di proprietà comunale con l’obiettivo di creare un’area con flora e fauna delle nostre località.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500